La crisi della repubblica romana: dai Gracchi a Cesare

La crisi della repubblica romana: dai Gracchi a Cesare

10th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La civiltà celtica e le guerre galliche

La civiltà celtica e le guerre galliche

9th - 12th Grade

23 Qs

La storia di Roma

La storia di Roma

9th - 12th Grade

16 Qs

Linea del tempo Verifica

Linea del tempo Verifica

10th - 12th Grade

16 Qs

La crisi della Repubblica

La crisi della Repubblica

10th Grade

23 Qs

L'espansione della Roma repubblicana

L'espansione della Roma repubblicana

8th - 10th Grade

23 Qs

Storia Romana 2D

Storia Romana 2D

9th - 10th Grade

22 Qs

L'espansione di Roma e la crisi della repubblica

L'espansione di Roma e la crisi della repubblica

10th Grade

20 Qs

Ottaviano Augusto

Ottaviano Augusto

10th Grade

15 Qs

La crisi della repubblica romana: dai Gracchi a Cesare

La crisi della repubblica romana: dai Gracchi a Cesare

Assessment

Quiz

History

10th Grade

Medium

Created by

Chiara Poce

Used 3+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali guerre permisero a Mario di affermarsi sulla scena politica romana?

Le guerre puniche e le guerre galliche.
Le guerre giugurtine e le guerre contro i Cimbri e i Teutoni.
Le guerre di conquista in Britannia.
Le guerre contro i Goti e i Vandali.

Answer explanation

Le guerre giugurtine e le guerre contro i cimbri e i teutoni permisero a Gaio Mario di guadagnare prestigio e potere, consolidando la sua posizione nella politica romana e portandolo a diventare console.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quali anni Cesare conquistò la Gallia?

55 a.C. - 48 a.C.
58 a.C. - 50 a.C.
60 a.C. - 52 a.C.
57 a.C. - 49 a.C.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos’erano le liste di proscrizione?

Elenco di persone premiate dallo stato.
Documenti riservati per la gestione delle risorse.
Liste di nomi per eventi sociali e culturali.
Documenti ufficiali che elencavano nemici dello stato, condannati a morte o esilio.

Answer explanation

Le liste di proscrizione erano documenti ufficiali che elencavano le persone considerate nemiche dello stato, spesso condannate a morte o esiliate. Utilizzate in vari periodi storici, come durante la Repubblica Romana, servivano a eliminare avversari politici.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa si intende per guerra sociale romana?

La guerra tra Roma e gli alleati italici tra il 91 e l’89 a.C., conclusasi con la concessione della cittadinanza romana ai socii.

Un accordo di pace tra Roma e le sue città alleate, conclusasi con lo sterminio dei rivoltosi.

Un conflitto interno tra le classi sociali romane che si vedono rappresentate tra le due fazioni degli ottimati e dei popolari.

Una guerra tra Roma e gli schiavi, capeggiati da Euno nel 136 a.C. e da Spartaco nel 74 a.C..

Answer explanation

La guerra combattuta tra Roma e gli alleati italici (socii) tra il 91 e l’89 a.C., conclusasi con la concessione della cittadinanza romana alle popolazioni dell’Italia peninsulare centro-meridionale.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi erano ottimati e popolari?

Gli ottimati erano sostenitori delle riforme, i popolari erano aristocratici liberali.

Gli ottimati erano nobili e difendevano i privilegi delle antiche gentes romane, i popolari erano contadini o appartenevano alla classe sociale emergente dei cavalieri.

Gli ottimati si opponevano strenuamente alle riforme, che chiamavano res novae, i popolari erano più democratici e difendevano gli interessi della plebe.

due fazioni interne alla nobilitas: gli ottimati si battevano per la difesa dei privilegi del ceto senatorio; i popolari sostenevano l’esigenza di rinunciare ad alcuni privilegi e avviare riforme sociali.

Answer explanation

Gli ottimati erano i nobili e i ricchi, sostenitori dell'aristocrazia, mentre i popolari rappresentavano le classi inferiori e il popolo, favorevoli a riforme democratiche. Questi due gruppi erano in conflitto politico nell'antica Roma.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali provvedimenti prese Cesare in favore delle province?

Riforme fiscali, assegnazione di terre, promozione della cittadinanza romana, riforme penali e giudiziarie.

Riduzione della popolazione locale tramite il genocidio.

Le trasformò lentamente in un possesso personale o in terreni da donare ai propri veterani.

Aumento delle tasse e lotta alla corruzione che circolava tra i pubblicani.

Answer explanation

Cesare attuò riforme per migliorare l'amministrazione delle province, riducendo le tasse e garantendo maggiore autonomia locale. Questi provvedimenti miravano a stabilizzare e sviluppare le province sotto il suo controllo.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali provvedimenti prese Silla relativamente ai tribunali?

Silla abolì i tribunali romani e decentralizzò il potere giudiziario.
Silla introdusse un sistema di giurie popolari per i processi.
Silla riformò i tribunali romani, centralizzò il potere giudiziario e introdusse tribunali speciali.
Silla mantenne i tribunali esistenti senza apportare modifiche.

Answer explanation

Silla riformò i tribunali, centralizzando il potere giudiziario e riducendo l'influenza dei senatori. Introdusse anche leggi per garantire una maggiore efficienza e controllo nel sistema legale, rafforzando il suo potere.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?