Qual è la funzione principale del muscolo cricoaritenoideo laterale?

ves totale 2

Quiz
•
Other
•
12th Grade
•
Easy
Stefano Bordieri
Used 19+ times
FREE Resource
30 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Elevare la laringe
Permettere la rotazione delle aritenoidi, provocando l’avvicinamento delle corde vocali.
Stabilizzare la trachea
Abdurre le corde vocali
Answer explanation
La funzione principale del muscolo cricoaritenoideo laterale è permettere la rotazione delle aritenoidi, provocando l’avvicinamento delle corde vocali, quindi chiudendo la glottide. In altre parole, è un muscolo adduttorio che contribuisce alla chiusura delle corde vocali.
Questa funzione è essenziale per il controllo della fonazione, poiché consente di regolare la chiusura della glottide durante l'emissione vocale. Quando il muscolo si contrae, le aritenoidi ruotano in modo tale da avvicinare le corde vocali, facilitando l'adduzione delle corde vocali e, di conseguenza, la produzione di suoni. Inoltre, questa funzione è complementare all'azione del muscolo cricoaritenoideo posteriore, che invece ha la funzione opposta di abdurre (aprire) le corde vocali
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale muscolo è responsabile della chiusura solida delle corde vocali durante la fonazione?
Muscolo tiroaritenoideo laterale
Muscolo cricotiroideo
Muscolo digastrico
Muscolo stilofaringeo
Answer explanation
Il muscolo tiroaritenoideo si divide in due parti: centrale e laterale. La parte laterale è coinvolta nella chiusura delle corde vocali e nella compressione laterale delle stesse, contribuendo all'adduzione (avvicinamento delle corde) e alla solidità della chiusura. Questo muscolo è particolarmente importante per garantire che la chiusura delle corde vocali sia completa e resistente durante la fonazione, permettendo la produzione di suoni con una buona qualità e senza dispersione d'aria
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il ruolo delle corde vocali false?
Produrre suoni di risonanza nasale
Stabilizzare il flusso d'aria durante la fonazione
Proteggere le vie aeree durante la deglutizione
Facilitare la vibrazione della lamina propria
Answer explanation
Durante la deglutizione, aiutano a chiudere la laringe proteggendo le vie aeree e impedendo al cibo o ai liquidi di entrare nei polmoni. Inoltre, durante la fonazione intensa, le corde vocali false si attivano contribuendo alla stabilizzazione della laringe e del flusso d'aria, soprattutto in presenza di pressioni subglottiche elevate.
Quindi, il ruolo principale delle corde vocali false è proteggere le vie aeree durante la deglutizione, come indicato tra le opzioni della domanda.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il ruolo del legamento vocale nelle corde vocali?
Produrre suoni gravi
Aumentare la tensione muscolare
Fornire elasticità e supporto alla struttura
Sostenere il flusso d'aria
Answer explanation
Nelle corde vocali, il legamento è uno degli strati più profondi della lamina propria, ed è il più rigido tra gli strati, contribuendo a mantenere la stabilità e l'elasticità necessarie per la vibrazione della corda vocale durante la fonazione. Questo legamento consente alle corde di muoversi in modo efficiente e di adattarsi alle diverse tensioni, garantendo così una produzione sonora fluida e sicura anche quando la corda è sollecitata da tensioni elevate.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale dei seguenti esercizi è utile per favorire l'elasticità delle corde vocali?
Vocalizzi in fortissimo
Esercizi di chiusura glottica
Glissando fluido tra registri vocali
Scale rapide con 'i'
Answer explanation
Il glissando tra registri vocali è un esercizio che permette di lavorare sulla fluidità e sull'elasticità delle corde vocali, in quanto richiede un passaggio morbido e controllato da un registro all'altro. Questo tipo di esercizio aiuta a sviluppare la capacità di adattare la tensione delle corde vocali senza scatti o rigidità, favorendo un movimento più naturale e flessibile della laringe e dei muscoli coinvolti.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale delle seguenti tecniche è indicata per lavorare su corde sottili?
Rafforzamento della chiusura con 'a' in pianissimo
Scale discendenti con 'o'
Glissato lento con 'i'
Vocalizzi con 'u' a volume moderato
Answer explanation
La "i" è una vocale che facilita l'allungamento del piano glottico e il lavoro sul bordo cordale,
Inoltre, il glissato lento permette di lavorare sull'estensione e la flessibilità delle corde sottili, evitando di utilizzare eccessiva massa o pressione, elementi controindicati per questo tipo di corde.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è lo scopo del Test 1/50 con intensità variabile?
Identificare la capacità di resistenza vocale a differenti volumi
Valutare la chiusura glottica a volume moderato
Testare la postura della laringe
Misurare la flessibilità vocale
Answer explanation
Il grado di affaticamento è rilevato in base a quando il soggetto inizia a manifestare sintomi come instabilità, affaticamento, respiro affannoso o suono rauco. La comparsa precoce di questi segni, ad esempio nei primi 10 numeri, indica una situazione di grave affaticamento muscolare, mentre se i problemi si presentano verso la fine (ad esempio tra 40 e 50), si parla di alta affaticabilità ma senza affaticamento reale.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
35 questions
Quiz sulla Fonetica

Quiz
•
12th Grade
33 questions
pasqua

Quiz
•
6th - 12th Grade
27 questions
Il romanzo

Quiz
•
12th Grade
26 questions
studio 2

Quiz
•
12th Grade
30 questions
I soggetti: le persone fisiche - Unità didattica 3

Quiz
•
9th - 12th Grade
26 questions
Ripasso per la verifica del 16.01.2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
26 questions
Modulo 1 - seconde

Quiz
•
10th - 12th Grade
28 questions
Filosofia Antica

Quiz
•
9th - 12th Grade
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles

Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
Discover more resources for Other
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade
65 questions
MegaQuiz v2 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
GPA Lesson

Lesson
•
9th - 12th Grade
15 questions
SMART Goals

Quiz
•
8th - 12th Grade
45 questions
Week 3.5 Review: Set 1

Quiz
•
9th - 12th Grade