Ves totale 1

Ves totale 1

12th Grade

24 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Marvel :]

Marvel :]

1st Grade - Professional Development

25 Qs

Accordiamoci

Accordiamoci

6th Grade - University

20 Qs

"Pauline" Alexandre DUMAS

"Pauline" Alexandre DUMAS

10th - 12th Grade

20 Qs

Parti variabili del discorso

Parti variabili del discorso

9th - 12th Grade

20 Qs

Quiz registro, regolamenti e sicurezza

Quiz registro, regolamenti e sicurezza

12th Grade

21 Qs

Ves totale 1

Ves totale 1

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Easy

Created by

Stefano Bordieri

Used 28+ times

FREE Resource

24 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la funzione principale della corteccia prefrontale nel canto?

Controllo della respirazione

Pianificazione dell'azione motoria

Esecuzione del movimento

Regolazione del timbro vocale

Answer explanation

la corteccia prefrontale è responsabile dell'immaginazione del movimento vocale, ovvero la fase in cui si pensa al gesto vocale prima che questo venga effettivamente eseguito. La corteccia motoria primaria, invece, è coinvolta nell'esecuzione del movimento stesso​

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la struttura che collega la laringe attraverso muscoli e legamenti?

Cartilagine tiroidea

Cartilagine cricoidea

Osso ioide

Muscolo tiroaritenoideo

Answer explanation

L'osso ioide svolge un ruolo cruciale nel mantenere la laringe sospesa ed è collegato a diversi muscoli che permettono il movimento della laringe, come il muscolo stilofaringeo e il digastrico. Grazie alla sua posizione strategica, l'osso ioide contribuisce all'elevazione e all'abbassamento della laringe, influenzando così la qualità della fonazione e la libertà vocale​

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale strato delle corde vocali è responsabile della vibrazione libera durante la fonazione?

Muscolo vocale

Legamento vocale

Cover (Strato di Superficie)

Spazio di Renke

Answer explanation

Il Cover è uno strato molto flessibile e sottile che consente alle corde vocali di vibrare liberamente, producendo suoni ricchi di armonici. Questo strato comprende l'epitelio (lo strato più esterno) e la lamina propria superficiale, che è composta da fibre elastiche e collagene che forniscono elasticità e permettono il movimento vibratorio libero delle corde vocali

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il ruolo principale del muscolo tiroaritenoideo interno?

Elevare la laringe

Produrre suoni gravi accorciando e ispessendo le corde vocali

Stabilizzare la vibrazione

Favorire la risonanza

Answer explanation

Il ruolo principale del muscolo tiroaritenoideo interno è produrre suoni gravi accorciando e ispessendo le corde vocali. Questo muscolo si contrae per modificare la tensione delle corde vocali, accorciandole e rendendole più spesse, il che porta a una vibrazione a bassa frequenza e quindi alla produzione di suoni più gravi.

La sua funzione è fondamentale nel controllo della massa e della tensione delle corde vocali durante la fonazione, permettendo di variare il tono della voce da acuto a grave​

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos'è lo spazio di Renke?

Un legamento che stabilizza la laringe

Un'area di tessuto lasso tra il legamento vocale e la lamina propria

Un muscolo responsabile della chiusura delle corde vocali

Una regione della corteccia prefrontale

Answer explanation

Lo spazio di Renke è un'area di tessuto lasso situata tra il legamento vocale e la lamina propria superficiale delle corde vocali. Questo spazio permette un movimento fluido tra il corpo e la copertura delle corde vocali, consentendo alle corde di variare il loro movimento e cambiare modalità vibratoria, favorendo così la modulazione tra i diversi registri vocali​

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si produce un suono acuto secondo la biomeccanica vocale?

Rilassando le corde vocali

Abbassando la laringe

Allungando e tendendo le corde vocali

Aumentando la pressione del flusso d'aria

Answer explanation

Questo avviene attraverso un allungamento che aumenta la frequenza della vibrazione delle corde vocali, il che risulta in un suono più acuto​

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è lo scopo del Test 1/50?

Valutare la tensione delle corde vocali

Valutare la stabilità e la resistenza vocale

Testare la chiusura glottica

Misurare la vibrazione dell'epitelio

Answer explanation

Lo scopo principale del Test 1/50 è valutare la stabilità e la resistenza vocale. Durante questo test, si chiede al paziente di contare da 1 a 50 con un'emissione continua e costante in termini di intensità vocale, senza fermarsi. Il test serve a identificare eventuali segni di affaticamento vocale, instabilità della voce, e difficoltà di mantenere una fonazione stabile e coerente fino alla fine del test​

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?