IL MEDIOEVO LATINO E L’ETÀ CORTESE

IL MEDIOEVO LATINO E L’ETÀ CORTESE

11th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Oggi sono un clown - I Simpson

Oggi sono un clown - I Simpson

6th - 12th Grade

16 Qs

Quiz su Machiavelli e il Principe

Quiz su Machiavelli e il Principe

11th Grade

11 Qs

La seconda luna 1 - Teoria (1)

La seconda luna 1 - Teoria (1)

9th - 12th Grade

15 Qs

FAKE NEWS, INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE - QUIZ INIZIALE

FAKE NEWS, INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE - QUIZ INIZIALE

9th - 12th Grade

10 Qs

Il Quiz di Natale

Il Quiz di Natale

8th Grade - University

10 Qs

Prerequisiti

Prerequisiti

1st Grade - University

14 Qs

Realismo Naturalismo Positivismo

Realismo Naturalismo Positivismo

11th - 12th Grade

10 Qs

Fake news, complotti & Co. - Cittadinanza digitale

Fake news, complotti & Co. - Cittadinanza digitale

9th - 12th Grade

8 Qs

IL MEDIOEVO LATINO E L’ETÀ CORTESE

IL MEDIOEVO LATINO E L’ETÀ CORTESE

Assessment

Quiz

Other

11th Grade

Hard

Created by

Marilena Armenia

Used 1+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

1. Nel mondo medievale conoscere significa
a. esplorare l’ignoto.
b. verificare ciò che è stato trasmesso dalla tradizione.
c. accettare la verità, rivelata una volta per tutte.
d. produrre nuove idee per innovare istituzioni, rapporti sociali, modi di produzione.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

2. Nel Medioevo la Chiesa
a. condivide con l’Impero la finalità di condurre l’uomo alla felicità nella vita terrena.
b. come l’Impero, deriva il proprio potere da Dio, dunque è universale.
c. non ha alcun diritto di sanzionare il potere politico.
d. riesce a realizzare nella società dell’epoca l’universalismo poiché impedisce il sorgere di poteri locali.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

4. L’amor cortese
a. prevede che tra uomo e donna vi sia un’assoluta parità nel rapporto amoroso.
b. provoca un senso di colpa nell’amante, perché in contrasto con i principi cristiani.
c. è ideale e privo di elementi sensuali.
d. ingentilisce l’animo dell’uomo, ma soltanto se è corrisposto e conduce all’appagamento.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

5. I trovatori sono
a. poeti che si esibiscono nelle corti aristocratiche del nord della Francia.
b. signori feudali che si dilettano a comporre versi in lingua d’“oïl”.
c. poeti che compongono sia i testi poetici sia la musica.
d. giullari che improvvisano testi d’amore davanti a un pubblico popolare.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

6. I romanzi cavallereschi
a. hanno al centro una serie di avventure, attraverso le quali i cavalieri provano individualmente il proprio valore.
b. rievocano fatti storici in modo avventuroso, ma escludono elementi fiabeschi e meravigliosi.
c. sono testi trasmessi soltanto oralmente, come dimostrano le numerose ripetizioni.
d. sono scritti in prosa e hanno una struttura chiusa, in cui prevalgono le parti descrittive.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1. Quale ruolo hanno avuto i monasteri nel Medioevo per la conservazione e la trasmissione del sapere?

Ruolo marginale, erano troppo isolati

ruolo fondamentale per il lavoro degli amanuensi di copiatura dei testi

hanno contribuito a formare la classe dirigente

7.

OPEN ENDED QUESTION

1 min • Ungraded

Media Image

2. Analizza il testo che segue, tratto dalla “Chanson de Roland” (lassa CLXX, vv. 2303-2311), in cui Orlando in punto di morte si rivolge alla sua spada Durendala. Quale concezione ha di sé il protagonista e per quale motivo è afflitto?

Evaluate responses using AI:

OFF

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?