Test di Scienze Integrate

Test di Scienze Integrate

1st Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio

1st Grade

20 Qs

corpo umano

corpo umano

1st - 3rd Grade

16 Qs

Sicurezza e volumi

Sicurezza e volumi

1st - 3rd Grade

17 Qs

Eucariote Pietro 1

Eucariote Pietro 1

1st Grade

15 Qs

Il Sistema Digestivo

Il Sistema Digestivo

1st Grade

20 Qs

Natale in casa Balilla

Natale in casa Balilla

1st Grade

20 Qs

La fotosintesi

La fotosintesi

KG - 12th Grade

20 Qs

Cos'è un differenziale?

Cos'è un differenziale?

1st Grade

20 Qs

Test di Scienze Integrate

Test di Scienze Integrate

Assessment

Quiz

Biology

1st Grade

Medium

Created by

Giada Ceravolo

Used 2+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra i seguenti è un fenomeno chimico?

La caduta di un masso

Il congelamento dell'acqua

Una sigaretta che brucia

La fusione del ferro

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Mentre bolle l'acqua:

Diviene più leggera

Si trasforma in vapore

Diviene più calda

Smette di gorgogliare

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Di quale coppia di strumenti ti serviresti per misurare la Temperatura e la Pressione?

Regolo e termometro

Barometro e orologio

Termometro e barometro

Termometro e orologio

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La temperatura sul Pianeta Giove è 138 °C sotto lo zero, su Urano è 184 °C sotto zero, quindi:

Urano è più caldo di Giove di 46 °C

Giove è più caldo di Urano di 46 °C

Giove è più caldo Urano di 322 °C

Urano è più caldo di Giove di 322 °C

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando vedi un cubetto di ghiaccio sparire in una bibita, stai osservando:

la dissoluzione

l'evaporazione

la fusione

la condensazione

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

È costituito da protoni e neutroni

il nucleo della cellula

il citoplasma della cellula

il nucleo dell'atomo

il nucleo della molecola

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La densità di un materiale è il rapporto tra la sua massa e il suo volume, secondo la formula d = m/V. Per calcolare il volume di un oggetto conoscendo la sua massa e la densità devi:

moltiplicare la massa per la densità

dividere la densità per la massa

dividere la massa per la densità

sottrarre la densità alla massa

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?