Filosofia antica

Filosofia antica

10th Grade

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Test ingresso Pedagogia II anno

Test ingresso Pedagogia II anno

9th - 12th Grade

9 Qs

Prova primo quiz

Prova primo quiz

10th Grade

4 Qs

Le Voyageur au-dessus d'une mer de nuages

Le Voyageur au-dessus d'une mer de nuages

10th Grade - University

10 Qs

09 La critique de la faiblesse morale de Nietzsche

09 La critique de la faiblesse morale de Nietzsche

KG - University

12 Qs

04 Concepts généraux de la dissertation argumentative

04 Concepts généraux de la dissertation argumentative

KG - University

9 Qs

Voltaire

Voltaire

9th - 12th Grade

10 Qs

Filosofía de la educación: control de lectura II

Filosofía de la educación: control de lectura II

1st - 12th Grade

10 Qs

les leçons de Tristan et Iseut

les leçons de Tristan et Iseut

10th Grade - University

10 Qs

Filosofia antica

Filosofia antica

Assessment

Quiz

Philosophy

10th Grade

Hard

Created by

Alessandra Grazzi

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’importanza della matematica presso i pitagorici discende dal fatto che questa materia: (segna la risposta esatta)

 educa al calcolo

è utile negli affari

 è conosciuta soltanto da pochi privilegiati

permette di cogliere l’ordine del mondo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La legge del lógos di Eraclito si riferisce:

 alle regole della società arcaica

alle regole della logica

all’ordine dell’universo nella sua totalità

all’organizzazione del mondo umano

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo la prospettiva di Parmenide:

il non essere non esiste

l’essere è illusorio

l’essere non è conoscibile

il non essere esiste

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

Secondo Aristotele, che cosa studia la metafisica?

L'essere

Il mondo naturale

Dio

L'uomo

La sostanza

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il presupposto della dottrina platonica secondo cui “conoscere è ricordare” è:

L'educazione

L'immortalità dell'anima

Il dualismo anima corpo

la tradizione

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La caverna, nel mito omonimo raccontato nella Repubblica, rappresenta:

Il mondo sensibile

Il mondo perfetto delle idee

il luogo del dibattito pubblico

la società

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A conclusione dello studio sui filosofi ionici, identifica i caratteri essenziali che essi attribuiscono all’arché, segnando le due affermazioni errate

è una realtà unica

è un principio spirituale

è un principio molteplice

è la forza che ha generato le cose

è l’elemento base da cui tutto ha origine