Quiz di Competenze Digitali ed Educazione

Quiz di Competenze Digitali ed Educazione

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Competenze chiave Europee

Competenze chiave Europee

12th Grade

11 Qs

IL LAVORO

IL LAVORO

12th Grade

15 Qs

Quiz sulla Valutazione delle Competenze

Quiz sulla Valutazione delle Competenze

12th Grade

12 Qs

Quiz on CLIL as Integrated Learning

Quiz on CLIL as Integrated Learning

12th Grade

15 Qs

Articoli indeterminativi

Articoli indeterminativi

12th Grade

10 Qs

Fumo e CURIoSA

Fumo e CURIoSA

8th - 12th Grade

14 Qs

Religioni e credenze d'oriente

Religioni e credenze d'oriente

10th - 12th Grade

14 Qs

DigCompEdu - leitura

DigCompEdu - leitura

1st - 12th Grade

8 Qs

Quiz di Competenze Digitali ed Educazione

Quiz di Competenze Digitali ed Educazione

Assessment

Passage

Education

12th Grade

Hard

Created by

Enrica Donati

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come il DigComp può essere utilizzato per valutare o misurare la competenza digitale?

Attraverso dei test standardizzati che misurano la competenza digitale tramite quiz a risposta multipla.

Il DigComp è limitato ai scopi di formazione e non può essere utilizzato per valutare la competenza digitale.

Il DigComp fornisce solo una valutazione generale della competenza digitale e non specifica dettagliate abilità o conoscenze.

Può essere utilizzato attraverso una serie di livelli di competenza in cinque aree principali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa cambia nel DigComp 2.2?

È stata introdotta una nuova scala di valutazione dei livelli di competenza.

È stata implementata la Dimensione 4.

Non è stata implementata la Dimensione 4.

È stata aggiunta una nuova area di competenza relativa all’alfabetizzazione informatica (Information Literacy).

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo è possibile cogliere la relazione tra DigComp Edu e DigComp 2.2?

DigComp 2.2 si relaziona con DigComp Edu perché ne rappresenta un’appendice necessaria per la formazione digitale.

DigComp Edu si relaziona con DigComp 2.2 attraverso l’area 4, che collega l'intervento del docente con la formazione digitale per docenti e cittadini.

DigComp Edu si relaziona con DigComp 2.2 perché ne rappresenta un’implementazione esemplificativa.

DigComp Edu si relaziona con DigComp 2.2 attraverso l’area 6, che collega l'intervento del docente con la formazione digitale per docenti e cittadini.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i benefici tangibili che si possono ottenere attraverso l’adozione di DigComp 2.2 e DigComp Edu?

Più tempo per lo studio delle competenze digitali, ma non sempre assicura un effettivo miglioramento delle abilità.

Si migliora la competenza digitale di studenti ed educatori, preparandoli per le sfide della società digitale.

Non porta a benefici tangibili, ma è utile solo per scopi statistici e di valutazione.

Si limitano ad un aumento temporaneo dell'accesso a internet nelle scuole e istituti educativi.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos’è il Selfie for Teachers?

È uno strumento di autoriflessione sulla competenza digitale degli insegnanti basato sul DigComp Org.

È uno strumento di autoriflessione sulla competenza digitale degli insegnanti basato sul DigComp 2.2.

È uno strumento di autoriflessione sulla competenza digitale degli insegnanti basato sul LifeComp.

È uno strumento di autoriflessione sulla competenza digitale degli insegnanti basato sul DigComp Edu.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'obiettivo principale del CLIL nell'ambito del PNR Redei nuovi linguaggi e competenze?

Promuovere esclusivamente l'apprendimento di lingue straniere.

Sostenere lo sviluppo di competenze linguistiche senza alcun collegamento alle competenze disciplinari.

Integrare l'apprendimento di una seconda lingua con contenuti disciplinari per migliorare la preparazione professionale e l'innovazione.

Limitare l'accesso dei giovani all'istruzione.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la principale differenza tra Soft CLIL e Hard CLIL nell'insegnamento integrato di contenuti e lingua?

Soft CLIL e Hard CLIL sono approcci simili senza differenze significative.

Soft CLIL è svolto da insegnanti di discipline non linguistiche, mentre Hard CLIL è svolto da insegnanti di lingua straniera.

Soft CLIL utilizza solo materiali autentici, mentre Hard CLIL si basa su testi tradizionali.

Soft CLIL: insegnamento della lingua attraverso una materia non linguistica. Hard CLIL: insegnamento di una materia disciplinare in una lingua straniera.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?