Modello Domanda e Offerta

Modello Domanda e Offerta

12th Grade

25 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Le obbligazioni

Le obbligazioni

8th - 12th Grade

20 Qs

Iniezione Diesel e Benzina

Iniezione Diesel e Benzina

12th Grade

22 Qs

Le resine dentali

Le resine dentali

12th Grade

21 Qs

Italiano

Italiano

1st - 12th Grade

22 Qs

Sistemi Anello aperto e chiuso

Sistemi Anello aperto e chiuso

12th Grade

20 Qs

Breadboard e multimetro

Breadboard e multimetro

8th - 12th Grade

21 Qs

Economia - Lo Stato e i mercati

Economia - Lo Stato e i mercati

8th - 12th Grade

20 Qs

0UdA MonetaRappPro

0UdA MonetaRappPro

9th Grade - University

27 Qs

Modello Domanda e Offerta

Modello Domanda e Offerta

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Hard

Created by

Silvestro Milazzo

FREE Resource

25 questions

Show all answers

1.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Il modello basato della domanda e dell’offerta è alla base del pensiero economico. Questo modello si basa su alcune ipotesi, e genera determinate conclusioni. Alcuni risultati sono abbastanza ovvi, ma vengono formalizzati dal modello, mentre altri risultati sono contro-intuitivi. Il modello, pur importante, non è una legge fisica, ed il suo uso è spesso distorto. Questo avviene quando si applica in casi in cui le sue ipotesi non possono essere accettate, o quando i suoi risultati sono interpretati in modo troppo estensivo.

Evaluate responses using AI:

OFF

2.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Il modello di domanda e offerta vuole spiegare cosa avviene in un mercato in cui compratori e venditori si comportano in modo razionale. Oggi vedremo un pezzo del modello, partendo dalle ipotesi che, a loro volta, saranno in seguito ottenute come risultati di altri modelli. Le teorie scientifiche sono sempre costituite da serie di modelli che giustificano le rispettive ipotesi e tendono le conclusioni.

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

La domanda nel mercato di un certo bene o servizio è costituita dal gruppo di persone che è disposto a pagare denaro per acquistare quantità del bene o servizio. La curva di domanda, o la funzione di domanda, è la relazione tra prezzo del bene e quantità che i compratori sono disposti ad acquistare a quel determinato prezzo.

Evaluate responses using AI:

OFF

4.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

La curva di domanda esprime l’ipotesi che più alto il prezzo, meno persone acquisteranno il bene, e, quelle che lo faranno, ne compreranno di meno. Notare che in questo modello la curva di domanda di assunta come ipotesi. In seguito, vedremo come in realtà si può ottenere come risultato di un modello di comportamento delle persone.

Evaluate responses using AI:

OFF

5.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

La curva di domanda definisce la relazione prezzo-quantità domandata a parità di ogni altra cosa. La curva definisce che succede se cambia solo il prezzo, ma la quantità domandata cambia per molte altre ragioni. Quando una o più di queste altre ragioni si modifica, allora la curva si sposta, in quanto i compratori compreranno quantità di beni diverse allo stesso prezzo.

Evaluate responses using AI:

OFF

6.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

I possibili motivi che causano uno spostamento della curva di domanda sono i seguenti: Cambiano le preferenze dei consumatori. Se un bene piace di più, allora a parità di prezzo se ne comprerà una quantità maggiore. Cambiano le informazioni dei consumatori. Se i consumatori si rendono conto dell'utilità di un bene, che prima non conoscevano, saranno disposti a comprarne di più allo stesso prezzo. Cambia il reddito dei consumatori. Se i consumatori hanno più soldi di prima, compreranno maggiori quantità a parità di prezzo. Cambia il numero di consumatori. Se aumentano i consumatori, ad es. per migrazioni, aumenterà la quantità venduta. Cambiano le aspettative. Se i consumatori ritengono che il prezzo salirà, allora chi vuole comprare il bene in futuro anticiperà l’acquisto. Cambia il prezzo di altri beni collegati. Se la quantità acquistata di un bene alternativo o complementare cambia, avrà effetti anche sulle quantità di beni collegati allo stesso prezzo.

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

In ogni momento il prezzo sarà fissato ad un certo valore

Evaluate responses using AI:

OFF

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?