
Statica dei fluidi

Quiz
•
Physics
•
12th Grade
•
Hard
Donatella D'Onofrio
FREE Resource
27 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La pressione è definita come
il rapporto tra la forza che agisce su una superficie e l’area della superficie.
il rapporto tra la forza che agisce parallelamente a una superficie e l’area della superficie.
il rapporto tra la forza che agisce perpendicolarmente a una superficie e l’area della superficie.
il prodotto tra la forza che agisce su una superficie e l’area della superficie.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La pressione misurata su una superficie di 2,5 m2 è uguale a 40 Pa. Quanto vale la forza esercitata sulla superficie?
16 N
0,0625 N
10 N
100 N
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Hai a disposizione tre mattoni identici che vengono appoggiati in modo diverso su una superficie morbida. Quale dei tre affonda più degli altri?
Quello appoggiato sulla faccia che ha l’area minore.
Quello appoggiato sulla faccia che ha il lato più corto.
Quello appoggiato sulla faccia che ha l’area maggiore.
Nessuno affonda più degli altri perché il peso è sempre lo stesso.
Quello appoggiato sulla faccia che ha il lato più lungo.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La densità e la pressione sono grandezze scalari.
La densità e la pressione sono grandezze vettoriali.
La densità è una grandezza scalare, la pressione è una grandezza vettoriale.
La densità è una grandezza vettoriale, la pressione è una grandezza scalare.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La pressione esercitata da una forza su una superficie raddoppia se:
a parità di forza, raddoppia l’area della superficie
a parità di superficie, la forza dimezza
a parità di forza, l’area dimezza
raddoppiano sia la forza sia l’area
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
I tre vasi A, B e C sono comunicanti: A e B contengono acqua mentre C contiene un liquido che ha una densità maggiore dell’acqua. All’equilibrio le altezze hA, hB e hC nei vasi sono tali che
hA=hB=hC
hA=hB>hC
hA=hB
hA>hB>hC
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In base alla legge di Stevino, quale delle seguenti grandezze non è necessaria per determinare la pressione esercitata da un liquido sul fondo di una bottiglia?
La costante di gravità
Il livello del liquido.
Il volume del liquido nella bottiglia.
La densità del liquido.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
26 questions
Lop 12 - bai 15 : Luc tu

Quiz
•
12th Grade
30 questions
5e - Chapitre 3 : Les transformations de la matière

Quiz
•
KG - University
22 questions
Test 1 - elettrostatica, potenziale elettrico

Quiz
•
11th Grade - University
24 questions
Verifica di fisica: la misura di una grandezza

Quiz
•
12th Grade
24 questions
Verifica di recupero – L’ottica geometrica

Quiz
•
12th Grade
23 questions
NDS 12 - S1E2 Physique - Les Condensateurs & MCU & MH

Quiz
•
12th Grade
Popular Resources on Wayground
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
9/11 Experience and Reflections

Interactive video
•
10th - 12th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
11 questions
All about me

Quiz
•
Professional Development
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
9 questions
Tips & Tricks

Lesson
•
6th - 8th Grade
Discover more resources for Physics
15 questions
Position vs. Time and Velocity vs. Time Graphs

Quiz
•
10th - 12th Grade
10 questions
Using Scalar and Vector Quantities

Quiz
•
8th - 12th Grade
8 questions
Distance Time Graphs

Lesson
•
9th - 12th Grade
36 questions
Unit 2 - Waves Review - 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Significant Figures

Quiz
•
10th - 12th Grade
8 questions
Circuits and Ohm's Law

Lesson
•
9th - 12th Grade
12 questions
Velocity and Acceleration Graphing

Quiz
•
11th - 12th Grade