Quiz sui Profumi

Quiz sui Profumi

3rd Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Part Gyan

Part Gyan

KG - Professional Development

10 Qs

CXO QUIZ

CXO QUIZ

KG - Professional Development

15 Qs

MINDSET SUKSES

MINDSET SUKSES

1st - 3rd Grade

10 Qs

Lezione 1

Lezione 1

KG - Professional Development

15 Qs

Pleural, Emboli, Edema, Terapi Oksigen

Pleural, Emboli, Edema, Terapi Oksigen

KG - Professional Development

10 Qs

La lettera formale

La lettera formale

3rd Grade

10 Qs

Appréciation de la préparation

Appréciation de la préparation

1st - 9th Grade

9 Qs

Quiz WMS (Warehouse Management System)

Quiz WMS (Warehouse Management System)

1st - 3rd Grade

10 Qs

Quiz sui Profumi

Quiz sui Profumi

Assessment

Passage

Professional Development

3rd Grade

Hard

Created by

Alessia Florio

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i costituenti dei profumi che presentano volatilità e tendono a passare allo stato di vapore?

Solventi

Sostanze odorose

Fissatori

Diluenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le sostanze che danno la profumazione e si possono suddividere in naturali, animali, sintetiche e artificiali?

Diluenti

Fissatori

Sostanze odorose

Solventi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il solvente privilegiato per i profumi e perché l'olio non è più utilizzato come solvente?

Soluzione idroalcolica

Olio

Acqua distillata

Alcol etilico

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Da cosa derivano le essenze impiegate in profumeria e come vengono ottenute?

Da piante, per distillazione in corrente di vapore

Da animali, per spremitura

Da minerali, per enfleurage

Da sintesi chimica, per distillazione con solventi

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il metodo più utilizzato per l'estrazione degli oli essenziali e come avviene il processo?

Distillazione

Spremitura

Enfleurage

Estrazione in CO2

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa indica la concentrazione di un profumo e come influisce sulla durata e permanenza sulla pelle?

Il rapporto tra la quantità di essenza e tutti i componenti della miscela

Il rapporto tra la quantità di essenza e il diluente

Il rapporto tra la quantità di acqua e alcol

Il rapporto tra la quantità di essenza e il solvente

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le note olfattive di un profumo e come vengono divise?

Note di testa, note di cuore, note di base

Note di inizio, note di mezzo, note di fine

Note di apertura, note di chiusura, note di persistenza

Note di freschezza, note di dolcezza, note di intensità

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?