Secondo la teoria di John Maynard Keynes, per quali motivi si domanda moneta?
Quiz sulla domanda di moneta

Passage
•
Business
•
11th Grade
•
Hard
GIULIANA SOTTILE
FREE Resource
8 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Per risparmiare, per donazioni, per transazioni
Per donazioni, per prestiti, per investimenti
Per investimenti, per risparmiare, per prestiti
Per transazioni, per precauzioni, per speculazioni
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa influenza in modo determinante la domanda di moneta a scopo speculativo?
Il prezzo del petrolio
Il livello di inflazione
Il tasso di cambio valutario
Il tasso di interesse sugli investimenti
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come viene rappresentata graficamente la domanda di moneta a scopo speculativo?
Con una curva discendente
Con una retta parallela all'asse delle ordinate
Con una curva ascendente
Con una retta parallela all'asse delle ascisse
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa rappresenta la trappola della liquidità secondo Keynes?
Una situazione in cui il tasso di interesse è talmente basso che i soggetti economici trattengono molta liquidità in attesa di un rialzo
Una situazione in cui il tasso di interesse è talmente alto che i soggetti economici investono tutto il loro denaro
Una situazione in cui il tasso di interesse è variabile e non influenza la domanda di moneta
Una situazione in cui il tasso di interesse è costante e non influisce sugli investimenti
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa determina il saggio di interesse nel mercato della moneta secondo la teoria keynesiana?
Il prezzo delle materie prime
Il punto di equilibrio tra domanda e offerta di moneta
Il livello di inflazione nel paese
Il tasso di cambio valutario
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa succede al tasso di interesse se il reddito nazionale aumenta secondo Keynes?
Aumenta
Diminuisce
Rimane costante
Non è influenzato
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Chi decide l'offerta di moneta in un dato momento?
Le imprese
Le banche private
Le autorità monetarie
Gli investitori esteri
8.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Dove si trova l'equilibrio nel mercato della moneta?
Nel punto in cui il tasso di interesse è più alto
Nel punto in cui l'offerta di moneta è maggiore
Nel punto in cui il reddito nazionale è più basso
Nel punto in cui si incontrano domanda e offerta
Similar Resources on Wayground
12 questions
Il sistema di previdenza in Svizzera

Quiz
•
11th Grade
7 questions
BUSINESS PLAN

Quiz
•
9th - 12th Grade
13 questions
Ratei o risconti?

Quiz
•
9th - 12th Grade
8 questions
Economia: Il Bilancio d'Esercizio

Quiz
•
11th Grade
14 questions
Défaillances de marché

Quiz
•
11th Grade
10 questions
Chapitre introductif: économie, sociologie, science politique

Quiz
•
1st - 12th Grade
10 questions
Commercio Equo e Solidale

Quiz
•
9th - 12th Grade
9 questions
ewolucja form pieniądza - powtórzenie

Quiz
•
1st Grade - Professio...
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade