Leopardi 13

Leopardi 13

12th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Le temps

Le temps

6th - 12th Grade

11 Qs

Compétents P.3.1 - S1 - Devinettes objets - Lex

Compétents P.3.1 - S1 - Devinettes objets - Lex

1st - 12th Grade

10 Qs

Le passe simple

Le passe simple

11th - 12th Grade

6 Qs

Leopardi 12

Leopardi 12

12th Grade

10 Qs

quelle heure est-il ?

quelle heure est-il ?

5th Grade - University

7 Qs

Roma - monumenti, piazze, fontane, chiese

Roma - monumenti, piazze, fontane, chiese

KG - 12th Grade

13 Qs

French 1 NLLS Story D1 Phrases Fausses

French 1 NLLS Story D1 Phrases Fausses

9th - 12th Grade

10 Qs

Scopri l'alfabeto italiano

Scopri l'alfabeto italiano

1st Grade - University

10 Qs

Leopardi 13

Leopardi 13

Assessment

Quiz

World Languages

12th Grade

Hard

Created by

Claudia Bertelli

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo si compone la struttura dell'idillio di Leopardi?

Una parte descrittiva e una riflessiva

Una parte introduttiva e una parte conclusiva

Una parte narrativa e una parte dialogica

Una parte introspettiva e una parte esterna

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si descrive nella prima strofa dell'idillio?

Una scena di vita del borgo al tramonto di un sabato

Una festa del villaggio in pieno svolgimento

Una giornata di lavoro dei contadini

Una passeggiata nel bosco

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali figure si corrispondono secondo una rigorosa simmetria nella prima strofa?

Giovani e anziani

Ricchi e poveri

Femminili e maschili

Contadini e nobili

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa conferiscono al testo un senso di suggestiva indeterminatezza?

Le azioni dei protagonisti

I dialoghi dei personaggi

Le descrizioni dettagliate

Le espressioni e le percezioni uditive

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Leopardi, quali suoni sono definiti 'piacevoli'?

Suoni silenziosi e lontani

Suoni forti e chiari

Suoni vaghi che destano un'idea indefinita

Suoni fastidiosi e ripetitivi

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa fa perdere l'idea del suono nella vastità degli spazi secondo Leopardi?

La lontananza del suono

La chiarezza del suono

La ripetitività del suono

La vicinanza del suono

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il piacere secondo la riflessione dell'idillio?

Il desiderio immediato

Il frutto del lavoro

Il risultato dell'attesa

La conseguenza dell'azione

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le percezioni uditive legate al suono nella prima strofa dell'idillio?

Il suono della campana, il lieto romore dei fanciulli, il fischio dello zappatore

Il canto degli uccelli, il rumore del traffico, il suono del vento

Il suono della chitarra, il battito di mani, il canto degli insetti

Il suono delle onde, il fruscio degli alberi, il suono della pioggia