SerieFourier

SerieFourier

10th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Articoli

Articoli

6th - 10th Grade

20 Qs

PrePost Mail Merge

PrePost Mail Merge

10th Grade

15 Qs

ENERGIA SOLARE

ENERGIA SOLARE

8th - 10th Grade

20 Qs

Ulangan Harian TIK 9

Ulangan Harian TIK 9

9th Grade - University

20 Qs

LAUNDRY 1 SMK PURIWISATA

LAUNDRY 1 SMK PURIWISATA

1st Grade - University

20 Qs

Quizizz Perakitan Komputer

Quizizz Perakitan Komputer

10th Grade

20 Qs

ms word

ms word

1st Grade - Professional Development

20 Qs

IT Dasar

IT Dasar

1st - 12th Grade

15 Qs

SerieFourier

SerieFourier

Assessment

Quiz

Instructional Technology

10th Grade

Easy

Created by

Luigi Pelagagge

Used 11+ times

FREE Resource

17 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale caratteristica distingue un'onda quadra da un'onda sinusoidale?

Ampiezza costante

Frequenza fissa

Forma d'onda periodica

Due livelli di tensione costanti alternati con durata fissa

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si comportano le ampiezze delle componenti armoniche di ordine superiore nello sviluppo in serie di Fourier di un'onda quadra?

Aumentano con l'ordine

Diminuiscono con l'aumento del valor medio

Rimangono costanti

Diminuiscono all'aumentare dell'ordine

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

In che modo differisce un'onda quadra unipolare da un'onda quadra ?

Ampiezza maggiore

Frequenza minore

Un solo livello di tensione costante

Forma d'onda non periodica

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Come si comportano le ampiezze delle componenti armoniche di ordine dispari nello sviluppo in serie di Fourier di un'onda quadra unipolare?

Aumentano con l'ordine

Diminuiscono con l'ordine

Rimangono costanti

Sono nulle

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale strumento matematico viene utilizzato per rappresentare lo spettro di un segnale in frequenza?

Funzione d'onda

Trasformata di Laplace

Trasformata di Fourier

Segnale temporale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta l'ampiezza di una componente spettrale?

La durata del segnale nel tempo

La frequenza della componente spettrale

L'energia associata alla componente spettrale

La fase della componente spettrale

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si differenzia lo spettro di un segnale periodico da quello di un segnale non periodico?

Lo spettro di un segnale periodico è continuo, mentre quello di un segnale non periodico è discreto.

Lo spettro di un segnale periodico è composto da un numero finito di componenti, mentre quello di un segnale non periodico è composto da infinite componenti.

Lo spettro di un segnale periodico è composto da componenti discrete con frequenze multiple della frequenza fondamentale, mentre lo spettro di un segnale non periodico può assumere qualsiasi valore di frequenza.

Lo spettro di un segnale periodico è sempre reale, mentre quello di un segnale non periodico può essere complesso.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?