18 L3625 -  sul modello reddito-spesa keynesiano

18 L3625 - sul modello reddito-spesa keynesiano

University

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L - 10 Monopolio e Concorrenza

L - 10 Monopolio e Concorrenza

University

6 Qs

EGICOM 2021 - T4

EGICOM 2021 - T4

University

11 Qs

Chapter 14

Chapter 14

University

10 Qs

Master Fare Radio_2022_Lez_2

Master Fare Radio_2022_Lez_2

University

8 Qs

Secret professionnel

Secret professionnel

2nd Grade - Professional Development

10 Qs

Quiz sul Bilancio

Quiz sul Bilancio

University

6 Qs

29 -L3625 - Curva di Phillips

29 -L3625 - Curva di Phillips

University

8 Qs

25 - L3625 - Politica monetaria

25 - L3625 - Politica monetaria

University

8 Qs

18 L3625 -  sul modello reddito-spesa keynesiano

18 L3625 - sul modello reddito-spesa keynesiano

Assessment

Quiz

Social Studies

University

Medium

Created by

Matteo Rizzolli

Used 30+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'equazione fondamentale del modello reddito-spesa?

a) C = c + (1 - c)Y

b) D = C + I + G + NX

c) Y= 1 / (1 - MPC)

d) Y = 1 / (1 + MPC)

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel modello reddito-spesa keynesiano, quale variabile rappresenta la somma totale della spesa nell'economia (Y) ?

a) Reddito nazionale

b) Tasso di interesse

c) Consumo autonomo

d) Propensione marginale al consumo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è uno degli strumenti principali utilizzati nella politica keynesiana espansiva per stimolare l'economia?

a) Aumento delle tasse

b) Riduzione della spesa pubblica

c) Riduzione del denaro in circolazione

d) Aumento della spesa pubblica

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il moltiplicatore keynesiano?

a) Il rapporto tra la variazione del reddito nazionale e la variazione dell'investimento

b) Il rapporto tra la variazione del reddito nazionale e la variazione della domanda autonoma

c) Il rapporto tra la variazione della spesa pubblica e la variazione del tasso di interesse

d) Il rapporto tra la variazione del reddito nazionale e la variazione del consumo autonomo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa accade al moltiplicatore keynesiano quando la propensione marginale al consumo aumenta?

a) Il moltiplicatore diminuisce

b) Il moltiplicatore rimane invariato

c) Il moltiplicatore diventa negativo

d) Il moltiplicatore aumenta

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Come giudichi il contenuto di qeuesta lezione?

★★

★★★

★★★★