Quiz sul Decadentismo

Quiz sul Decadentismo

8th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Decadentismo in Italia: D'Annunzio e Pascoli a confronto

Decadentismo in Italia: D'Annunzio e Pascoli a confronto

8th Grade

15 Qs

IL LAVORO MINORILE

IL LAVORO MINORILE

KG - 12th Grade

15 Qs

Il Quiz di Natale

Il Quiz di Natale

8th Grade - University

10 Qs

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

8th - 12th Grade

16 Qs

GRAMMATICA - ITALIANA

GRAMMATICA - ITALIANA

1st - 12th Grade

10 Qs

AUTOBIOGRAFIA

AUTOBIOGRAFIA

6th - 8th Grade

11 Qs

IL GENERE E IL NUMERO DEL NOME

IL GENERE E IL NUMERO DEL NOME

1st - 10th Grade

10 Qs

I Vangeli apocrifi

I Vangeli apocrifi

8th - 12th Grade

11 Qs

Quiz sul Decadentismo

Quiz sul Decadentismo

Assessment

Quiz

Other

8th Grade

Easy

Created by

Vincenzo Dicapua

Used 4+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Quando è nato il Decadentismo?

1880

1870

1820

1860

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Come si considera il poeta decadente?

Un critico letterario

Un veggente

Un mago

Un interprete

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Quali sono gli autori più rappresentativi del Decadentismo in Italia?

Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi

Ugo Foscolo e Italo Calvino

Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio

Giovanni Pascoli, Ugo Foscolo e Gabriele D'Annunzio

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Dove è nato Giovanni Pascoli?

Bologna

San Mauro di Romagna

Firenze

San Mauro di Bologna

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Quando è morto Giovanni Pascoli?

1911

1913

1912

1914

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il 'nido' nella poesia di Pascoli?

L'infanzia distrutta

La pace

L'infanzia serena

La morte

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Cosa significa 'Plurilinguismo pascoliano'?

Utilizzo di termini scientifici

Utilizzo di una sola lingua

Utilizzo di espressioni straniere

Utilizzo di differenti tipologie di linguaggio nella poesia

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?