7.6 Navigazione Costiera 1

7.6 Navigazione Costiera 1

1st Grade

28 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La Terra, la nostra casa

La Terra, la nostra casa

1st - 3rd Grade

32 Qs

CAPITALI DEL MONDO

CAPITALI DEL MONDO

1st Grade

25 Qs

Toscana, Abruzzo, Lazio e Campania

Toscana, Abruzzo, Lazio e Campania

1st - 12th Grade

25 Qs

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

1st - 2nd Grade

27 Qs

Reliefs France

Reliefs France

1st - 2nd Grade

26 Qs

GEOGRAFIA DEL MONDO fiumi e laghi (3 media)

GEOGRAFIA DEL MONDO fiumi e laghi (3 media)

1st - 3rd Grade

26 Qs

Orientamento e coordinate geografiche.

Orientamento e coordinate geografiche.

1st Grade

30 Qs

Gli spazi

Gli spazi

1st - 2nd Grade

25 Qs

7.6 Navigazione Costiera 1

7.6 Navigazione Costiera 1

Assessment

Quiz

Geography

1st Grade

Easy

Created by

Francesco Lichì

Used 2+ times

FREE Resource

28 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:

il punto cospicuo è perpendicolare alla Rv che l'unità sta seguendo.

il punto cospicuo è perpendicolare all'asse longitudinale dell'unità.

lo si rileva polarmente per 180°.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Uno degli elementi indispensabili per effettuare un'appropriata navigazione costiera è:

la conoscenza esatta della velocità propulsiva dell'unità navale.

la disponibilità di carte di navigazione con scala adeguata, al fine di identificare possibili punti cospicui utili alla determinazione del punto nave.

la conoscenza esatta della prora vera dell'unità navale.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Avuto riguardo alla navigazione costiera, come varia angolarmente il rilevamento polare?

da 000° a 360° gradi in senso orario a partire dall'asse longitudinale dell'unità.

da 090° a 270° gradi in senso orario a partire dall'asse longitudinale dell'unità a dritta.

da 090° a 270° gradi in senso orario a partire dall'asse longitudinale dell'unità a sinistra.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Di cosa ho bisogno per determinare, in corso di navigazione, la posizione dell'unità rispetto ad un punto cospicuo?

di due distanze del punto cospicuo.

di un rilevamento e di una distanza del punto cospicuo.

di due rilevamenti contemporanei del punto cospicuo.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?

la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione piuttosto facile considerato il suo sviluppo lungo la fascia costiera.

la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione molto impegnativa, in quanto effettuata in prossimità della costa, ove sono presenti molto spesso punti cospicui sconosciti, che non risultano facilmente identificabili provenendo dal largo.

la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione molto facile in quanto agevolata dalla presenza di numerosissimi punti cospicui presenti lungo la fascia costiera.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Rilevamento polare a 90 gradi e traverso:

coincidono sempre.

coincidono solo se Pv e Rv coincidono.

coincidono solo se Pv e Rv, Vp e Ve coincidono.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?

al calcolo delle distanze e all'individuazione delle coordinate geografiche.

al tracciamento degli angoli di rotta e dei rilevamenti.

alla misurazione delle velocità dei bersagli individuati dal radar.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?