Calore, calore specifico, calore latente

Calore, calore specifico, calore latente

9th - 12th Grade

18 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Calore prima parte

Calore prima parte

12th Grade

19 Qs

calore e temperatura....a distanza

calore e temperatura....a distanza

11th Grade

15 Qs

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA

11th Grade

17 Qs

Fluidi

Fluidi

10th Grade

20 Qs

Impianti riscaldamento

Impianti riscaldamento

11th - 12th Grade

20 Qs

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali

12th Grade

23 Qs

Test Energia ed Urti

Test Energia ed Urti

10th Grade

18 Qs

Calore

Calore

10th - 11th Grade

14 Qs

Calore, calore specifico, calore latente

Calore, calore specifico, calore latente

Assessment

Quiz

Physics

9th - 12th Grade

Medium

Created by

Francesco giovannetti

Used 1+ times

FREE Resource

18 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Una massa di 5kg di acqua alla temperatura di 10°C viene aggiunta ad una massa di 10 kg di acqua alla temperatura di 40°C. Trascurando la capacità termica del recipiente e le perdite di calore, la temperatura di equilibrio sarà prossima a …

20°C

25°C

30°C

33°C

35°C

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Il calore specifico dell’acqua è 4180J/(kg⋅°C). Per aumentare da 20°C a 100°C la temperatura di 500 g di

acqua è necessario fornire una quantità di energia E uguale a …

167 J

334 J

16,7 KJ

167 KJ

334 KJ

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Un dado di ottone è bloccato su un bullone di duralluminio. I coefficienti di dilatazione termica lineare λo dell’ottone e λd del duralluminio valgono rispettivamente λo= 1.90⋅10–5 K–1 e λd= 2.26⋅10–5 K–1. Cosa si deve fare per sbloccarli più facilmente? …

Ingrassare

Riscaldare

Raffreddare

Prendere a martellate

Non c’è nulla da fare

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Un bollitore d’alluminio contiene 0.50 kg d’acqua a 20°C. Il bollitore viene scaldato finché tutta l’acqua si trasforma in vapore a 100°C. Quanto calore è necessario per far evaporare completamente l’acqua dopo che ha raggiunto il punto di ebollizione a 100°C?

1.67⋅105 J

3.35⋅105 J

1.13⋅106 J

1.84⋅106 J

2.26⋅106 J

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Il blocco 1 ha massa doppia rispetto a quella del blocco 2 ed è fatto di un materiale con calore specifico doppio rispetto a quello del materiale di cui è fatto il blocco 2. Entrambi i blocchi inizialmente si trovano alla stessa temperatura e, in seguito, vengono entrambi portati ad una stessa temperatura finale maggiore della precedente. La quantità di calore fornita al blocco 1 rispetto a quella fornita al blocco 2 è …

quattro volte maggiore

il doppio

la metà

un quarto.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Per raffreddare una bibita si può aggiungere 10 g d'acqua a 0°C o 10 g di ghiaccio a 0°C. Quale metodo è preferibile? …

È preferibile aggiungere il ghiaccio perché fonde lentamente e la bibita rimane fresca più a lungo.

È preferibile aggiungere ghiaccio perché la fusione del ghiaccio assorbe energia.

È preferibile aggiungere il ghiaccio perché rimane in superficie e riduce il riscaldamento dovuto al contatto con l'aria.

I due metodi sono equivalenti.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Una certa quantità di olio da cucina caldo viene lasciata raffreddare fino alla temperatura ambiente. Puoi determinare il calore ceduto dall'olio durante il raffreddamento conoscendone soltanto …

la densità, il volume e la variazione di temperatura

il volume, il calore specifico e la variazione di temperatura

la densità, il volume e il calore specifico

la massa, il calore specifico e la variazione di temperatura

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?