Domande Sistemi Elettorali

Domande Sistemi Elettorali

11th Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Power Traine Fase F

Power Traine Fase F

11th Grade

20 Qs

KERAJINAN KELAS IX

KERAJINAN KELAS IX

11th - 12th Grade

20 Qs

PROMOSI MAKANAN DAERAH

PROMOSI MAKANAN DAERAH

11th Grade

20 Qs

Reka Bentuk Mekatronik

Reka Bentuk Mekatronik

3rd - 12th Grade

20 Qs

Latihan soal LCC PMR

Latihan soal LCC PMR

1st Grade - University

12 Qs

Latihan soal Prakarya Rekayasa 9.2.2024

Latihan soal Prakarya Rekayasa 9.2.2024

9th - 12th Grade

20 Qs

Empowerment Technologies-ICT Tools and Digital Platforms

Empowerment Technologies-ICT Tools and Digital Platforms

11th - 12th Grade

20 Qs

Domande Sistemi Elettorali

Domande Sistemi Elettorali

Assessment

Quiz

Life Skills

11th Grade

Medium

Created by

Massimo Vezzani

Used 1+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'idea centrale del Paradosso dei Gelatai?
Dimostra l'irrilevanza delle preferenze individuali nelle decisioni di gruppo.
Mostra come le scelte individuali possano portare a risultati collettivi contraddittori nelle votazioni.
Spiega come le preferenze dei consumatori influenzano il prezzo del gelato.
Illustra l'inefficacia dei monopoli nel settore dei gelati.
Dimostra la superiorità del gelato artigianale rispetto a quello industriale.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos'è il Paradosso di Condorcet?
Situazione in cui un candidato vince le elezioni senza ottenere una maggioranza assoluta.
Dimostra l'impossibilità di stabilire una scala di preferenze coerente tra i candidati.
Un'espressione della superiorità della democrazia diretta rispetto a quella rappresentativa.
Un fenomeno in cui i candidati si ritirano dalle elezioni in modo imprevisto.
Un'analisi statistica delle preferenze dei votanti durante le elezioni.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'obiettivo principale dei sistemi di voto a classifica come il metodo di Borda?
Assegnare un punteggio a ciascun candidato in base alle preferenze degli elettori.
Ridurre il numero di candidati in corsa prima dell'elezione.
Consentire ai cittadini di votare più volte.
Determinare un vincitore basato su una serie di eliminatorie.
Limitare l'influenza dei partiti politici nelle elezioni.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il criterio di monotonia nei sistemi di voto?
La preferenza per i candidati meno conosciuti.
La costanza del risultato in caso di inversione di preferenze da parte degli elettori.
L'importanza della geografia nelle elezioni.
L'eliminazione dei candidati meno votati.
L'uguaglianza nel peso del voto di ciascun elettore.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è uno degli obiettivi principali della teoria delle scelte sociali?
Dimostrare l'irrilevanza delle preferenze individuali nelle decisioni collettive.
Trovare un sistema di voto che garantisca sempre un risultato chiaro e incontestabile.
Analizzare come le scelte individuali si riflettano nelle decisioni della collettività.
Stabilire che la democrazia diretta è sempre preferibile alla democrazia rappresentativa.
Limitare l'influenza dei gruppi di interesse nelle elezioni.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il concetto di "ciclo di Condorcet"?
Una serie di elezioni in cui un candidato vince sempre senza ottenere la maggioranza assoluta.
Un'idea che dimostra l'impossibilità di una scala di preferenze coerente tra i candidati.
Un'analisi statistica delle preferenze degli elettori in diversi contesti geografici.
Una situazione in cui le preferenze degli elettori generano risultati contraddittori in diverse elezioni.
Una sequenza di elezioni in cui un candidato vince ogni volta con una maggioranza schiacciante.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il criterio di universalità nei sistemi di voto?
L'importanza delle preferenze dei partiti politici.
La necessità di coinvolgere tutte le fasce di età nella decisione elettorale.
La valutazione dell'opinione di tutti i cittadini indipendentemente dalla loro posizione sociale.
L'eliminazione delle preferenze meno popolari.
La riduzione dell'età di voto per favorire la partecipazione giovanile.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?