BC2_scafo

BC2_scafo

Professional Development

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Grammaire - expressions- C1

Grammaire - expressions- C1

University - Professional Development

20 Qs

Construire une séquence

Construire une séquence

1st Grade - Professional Development

18 Qs

RÉCAP NIVEAU INTER- AVANCÉ III

RÉCAP NIVEAU INTER- AVANCÉ III

Professional Development

18 Qs

Le futur simple (verbes réguliers et irréguliers)

Le futur simple (verbes réguliers et irréguliers)

KG - Professional Development

21 Qs

Kuis ADAB #9

Kuis ADAB #9

KG - Professional Development

25 Qs

Check Up Beauty Program 1° PARTE

Check Up Beauty Program 1° PARTE

Professional Development

15 Qs

Flipped Classroom e Blended Learning

Flipped Classroom e Blended Learning

Professional Development

15 Qs

questionnaire Aéroport

questionnaire Aéroport

Professional Development

15 Qs

BC2_scafo

BC2_scafo

Assessment

Quiz

Education

Professional Development

Hard

Created by

Capo Dip

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL DISPOSITIVO ANTI CBRN:

garantisce durante la fase di pressurizzazione dei vani, che la pressione all'interno degli stessi, rimanga compresa tra 30 - 60 daPa

è dotato di valvola di sovrapressione che si attiva appena la pressione interna dei vani scende al di sotto dei 30 daPa

in caso di diminuzione della sovrapressione interna, viene attivato un allarme visivo sul display del capoblindo

è dotato di cartucce filtranti installate in torre

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

LA NUOVA BLINDO CENTAURO HA UN MOTORE:

VECTOR, otto cilindri a V di 90°, a ciclo diesel ed iniezione ditetta, con due turbocompressori, common rail

VECTOR, otto cilindri a V di 90°, a ciclo diesel ed iniezione ditetta, con turbocompressore, common rail

VECTOR, otto cilindri a V di 90°, a ciclo diesel ed iniezione ditetta, con 2 valvole per cilindro

ha una cilindrata totale di 20000 cm3 sovralimentato con un turbocompressore

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

LA LEVA DEL COMANDO DI EMERGENZA DEL CAMBIO:

ha tre diverse posizioni: avanti (selezione 3a marcia), neutro e retromarcia (selezione R1)

ha tre diverse posizioni: avanti (selezione 4a marcia), neutro e retromarcia (selezione R2)

ha tre diverse posizioni: avanti (selezione 2a marcia), neutro e retromarcia (selezione R1)

ha due diverse posizioni: avanti (selezione 2a marcia) e neutro

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

CONDIZIONI NECESSARIE A CONSENTIRE LE OPERAZIONI DI GUADO SONO:

azionamento dell'impianto di pressurizzazione degli organi meccanici, azionamento della pompa di sentina e chiusura dei portelli sul cofano e della porta posteriore

azionamento dell'impianto di pressurizzazione degli organi meccanici, azionamento della pompa di sentina del vano motore e del vano equipaggio

azionamento dell'impianto di pressurizzazione degli organi meccanici, azionamento della pompa di sentina del vano motore e del vano equipaggio e chiusura botola pilota

azionamento della pompa di sentina del vano motore e del vano equipaggio

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'IMPIANTO PNEUMATICO UTILIZZA L'ARIA COMPRESSA PER ATTIVARE:

pressurizzazione dei gruppi meccanici, cilindro attuatore del freno di stazionamento, bloccaggio sterzatura 4° asse, trazione anteriore, bloccaggio porta posteriore, bloccaggio differenziale, gonfiaggio pneumatici, espulsione polveri e freno ausiliario (o di sosta)

pressurizzazione dei gruppi meccanici, bloccaggio sterzatura 4° asse, trazione anteriore, bloccaggio porta posteriore, bloccaggio differenziale, gonfiaggio pneumatici, espulsione polveri

pressurizzazione dei gruppi meccanici, bloccaggio sterzatura 4° asse, trazione anteriore, bloccaggio porta posteriore, bloccaggio differenziale, gonfiaggio pneumatici

pressurizzazione dei gruppi meccanici, cilindro attuatore del freno di stazionamento, bloccaggio sterzatura 4° asse, trazione anteriore, bloccaggio differenziale, gonfiaggio pneumatici, espulsione polveri e freno ausiliario (o di sosta)

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL PILOTA, CON LA CANNA IN POSIZIONE:

ore 5 e ore 6 ha come via di fuga possibile le botole della torre e il vano riservette

ore 11, con canna in depressione massima, ha come via di fuga preferenziale la botola pilota

ore 9, ha come via di fuga preferenziale il vano riservette

ore 3, ha come via di fuga preferenziale il vano riservette

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL SISTEMA "RISERVETTA" E' CONFIGURATO IN MODO DA:

permettere il movimento delle riservette solo quando i portelli di caricamento sono chiusi, il portello posteriore è chiuso e il portello vano equipaggio/munizioni è chiuso

permettere il movimento delle riservette solo quando il portello posteriore è chiuso e il portello vano equipaggio/munizioni è chiuso

poter caricare munizioni del tipo HE e AP

poterlo movimentare esclusivamente tramite comandi elettrici

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?