In un’improbabile gita scolastica sul pianeta Marte (g = 3,7 N/kg) uno studente, utilizzando un dinamometro, misura il peso del proprio zaino e ottiene il valore di 33 N. Quale operazione deve fare lo studente per determinare la massa dello zaino?

Fisica Quiz

Quiz
•
Physics
•
7th Grade
•
Hard
Donatella D'Onofrio
FREE Resource
25 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Deve moltiplicare 33 per 3,7.
Deve sommare 33 a 3,7.
Deve moltiplicare 33 per 9,8/3,7.
Deve dividere 33 per 3,7.
Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Lo stesso corpo viene appeso prima a una molla e poi a un’altra. Se la prima molla si allunga di 2,1 cm e la seconda di 4,2 cm che cosa si può affermare?
Il peso del corpo dipende dalla molla a cui è appeso.
La seconda molla è lunga il doppio della prima.
La prima molla ha una sensibilità doppia della seconda.
La seconda molla è meno rigida della prima.
La costante di elasticità della prima molla è la metà di quella della seconda.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La forza di attrito statico:
ha un valore sempre minore dell’attrito dinamico.
non dipende dalla coppia di superfici a contatto.
è dovuta alle microscopiche sporgenze presenti nelle superfici di contatto tra i corpi.
dipende solo dal peso del corpo.
favorisce sempre lo spostamento dei corpi.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Tenendo presente la legge di Hooke, quale affermazione relativa a una molla è sbagliata?
Il valore della deformazione della molla è proporzionale all’intensità della forza applicata alla molla.
A parità di forza applicata, la deformazione maggiore si misura nella molla che ha la costante elastica maggiore.
A seconda del verso della forza applicata la lunghezza di una molla può aumentare o diminuire.
Dopo aver subito una deformazione elastica la molla riassume le stesse dimensioni che aveva prima.
5.
MULTIPLE SELECT QUESTION
30 sec • 1 pt
L’affermazione «Qualunque corpo trasportato sulla Luna ha una massa minore che sulla Terra» è corretta?
Sì, perché la massa della Luna è decisamente minore di quella della Terra.
No, perché il diametro della Luna è minore di quello della Terra e pertanto i corpi hanno un peso maggiore.
Sì, perché la massa dipende dalla forza di gravità che sulla Luna è 1/6 di quella della Terra.
No, perché la massa è una proprietà intrinseca del corpo che non dipende dal luogo in cui viene misurata.
Non si può dire, perché dipende dallo stato di aggregazione del corpo.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La costante elastica di una molla è 4 N/cm. Qual è il suo valore in unità del SI?
4 N/cm
4 N/m
40 N/m
400 N/m
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La massa di un sasso è 250 g. Qual è il suo peso?
24,5 N
2,45 N
245 N
250 N
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
20 questions
UH Klasifikasi Materi

Quiz
•
7th Grade
20 questions
Le son

Quiz
•
KG - University
23 questions
Systèmes et machines simples 132

Quiz
•
6th - 9th Grade
23 questions
L'énergie (révision pour le brevet blanc 2)

Quiz
•
7th Grade
20 questions
Perpindahan Panas

Quiz
•
1st Grade - University
20 questions
massa jenis kelas 7

Quiz
•
7th Grade
20 questions
ENERGI, USAHA, DAN DAYA

Quiz
•
7th - 8th Grade
20 questions
IPA VII B TATASURYA

Quiz
•
7th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade