area logico-matematica

area logico-matematica

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il verbo

Il verbo

KG - University

13 Qs

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 91

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 91

KG - University

8 Qs

La storia più grande - Videolezione Unità 19

La storia più grande - Videolezione Unità 19

KG - University

12 Qs

I derivati del legno: produzione e caratteristiche

I derivati del legno: produzione e caratteristiche

6th Grade

10 Qs

Ungaretti kviz

Ungaretti kviz

KG - University

15 Qs

Comprensione test 21/09/23

Comprensione test 21/09/23

8th Grade

7 Qs

Quiz Persepolis

Quiz Persepolis

KG - University

15 Qs

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

12th Grade

15 Qs

area logico-matematica

area logico-matematica

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

Margherita SCIOLTI

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale valore si deve dare a x perché 1/(2x) sia uguale a 4?
1/8
Non esiste il valore di x cercato perché per qualunque valore di x, 1/(2x) è sempre minore di 4.
-1/6
-8

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image
Quale tra le seguenti equazioni descrive meglio la situazione in figura, se si vuole determinare il numero di caramelle rimaste nel sacchetto?
x + 3 = 5
3 + x = 5 + x
3x = 5
3x + 5 = 0

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Emanuela dice che un numero moltiplicato per il suo successivo è sempre divisibile per 2.
Ha ragione perché se si moltiplicano un numero e il suo successivo, uno dei due numeri sarà pari e il prodotto con un numero pari è pari.
Ha ragione perché se si moltiplicano un numero n e il suo successivo n + 1 il risultato è necessariamente pari.
Non ha ragione perché n + 1 è dispari e il prodotto con un numero dispari ha come risultato un numero dispari.
Non ha ragione perché n(n + 1) = n² + n. Se n è pari il numero ottenuto è pari, se n è dispari è dispari.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image
Nel corso di un esperimento si misura lo spazio percorso da un oggetto in un determinato periodo di tempo: dopo 2 secondi l’oggetto ha percorso 9 m, dopo 3 secondi ha percorso 14 m, e così via. In tabella sono riportati i valori misurati. Qual è la formula che permette di descrivere lo spazio percorso s in funzione del tempo impiegato t?
s = 5t - 1
t = 5s - 1
s = 7 + t
t = (s - 1) : 5

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La base maggiore di un trapezio è lunga il doppio della base minore e l’altezza è 12  cm. Indicata con x la misura, in centimetri, della base maggiore, quale espressione fornisce l’area del trapezio?
[(x + x/2) ⋅ 12]/2
[(x + 2x) ⋅ 12]/2
[(x + 2) ⋅ 12]/2
(12x)/2

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale dei seguenti problemi si può risolvere utilizzando l’equazione x = 800 + x/4?
Un sacco di pasta pieno per 1/4 più 800 g di farina pesa quanto un pacco di pasta intero. Quanto pesa un pacco di pasta intero?
Metà degli studenti di una scuola è uguale a 800 studenti. Quanti studenti ci sono in tutto a scuola?
In un’azienda vengono prodotte 800 magliette da due macchinari. Il macchinario A ne produce 1/4 del macchinario B. Quante magliette produce il macchinario A?
L’età della mamma di Federica moltiplicata per l’età di Federica è uguale a 800 meno 4 volte l’età di Federica. Quanti anni ha Federica?

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Bill e Irene giocano a dadi. Irene propone a Bill di scommettere: lei vince un euro se il prodotto dei due numeri usciti è un numero pari, mentre Bill vince un euro se esce un numero dispari. Il gioco è equo?
No, perché tutte le coppie in cui uno dei due numeri è pari danno risultato pari e tali coppie sono in numero maggiore rispetto alle coppie in cui non vi sono numeri pari.
Sì, perché la probabilità che un numero sia pari equivale alla probabilità che sia dispari.
Sì, perché elencando i casi possibili si vede che metà sono dispari e metà sono pari, quindi ci sono le stesse possibilità.
No, perché elencando tutti i casi possibili si vede che il prodotto tra i due numeri usciti è sempre pari.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?