italiano classi 3

italiano classi 3

12th Grade

42 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Français 1 Examen 1 Révision

Français 1 Examen 1 Révision

9th - 12th Grade

42 Qs

French I Exam Review Pt II

French I Exam Review Pt II

9th - 12th Grade

45 Qs

Le Futur Simple

Le Futur Simple

9th - 12th Grade

42 Qs

les tâches ménagères

les tâches ménagères

9th - 12th Grade

45 Qs

negative er verbs

negative er verbs

7th - 12th Grade

45 Qs

6-1G irregular verbs

6-1G irregular verbs

8th - 12th Grade

45 Qs

L'aggettivo qualificativo

L'aggettivo qualificativo

7th Grade - University

40 Qs

Vocabulaire T'es branché 3 Unité 1B

Vocabulaire T'es branché 3 Unité 1B

9th - 12th Grade

40 Qs

italiano classi 3

italiano classi 3

Assessment

Passage

World Languages

12th Grade

Hard

Created by

LUCA TUFARI

Used 9+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

42 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Dal brano si evince che

le regole sono inutili.

le regole sono inconsapevoli.

le regole sono necessarie.

le regole consistono nello stare insieme.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Le regole

sono astratte.

vanno applicate.

sono concrete e materiali.

sono riferite solo al singolo individuo.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Rispetto alla convivenza la regola è

completamente estranea.

parzialmente estranea.

complementare.

la stessa cosa.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Perché «non possiamo incontrarci se non applichiamo regole comuni sulla misurazione del tempo» (rr. 4-5)?

Perché saremmo tutti in ritardo.

Perché saremmo tutti in anticipo.

Perché la misurazione del tempo sarebbe soggettiva e arbitraria.

Perché il tempo deve mettere tutti d’accordo.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Perché l’applicazione di «regole condivise di linguaggio» (r. 6) consente la comunicazione?

Perché il linguaggio è un sistema di segni condivi-so.

Perché bisogna comunicare seguendo regole grammaticali.

Perché la comunicazione è basata sulle regole della buona educazione.

Perché per comunicare bisogna mettersi d’accordo sui tempi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Le «regole specifiche» (r. 7) consentono

la vita sociale

la pratica dello sport e dei passatempi come il cinema.

la diffusione della criminalità organizzata.

solo le conferenze e la vita scolastica.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

«Regola, legge, legalità» (r. 12) sono «termini neutri» (r. 13) perché

non contano più nulla nella vita di oggi.

spesso comportano fatti drammatici.

il loro significato è strettamente legato al contenuto cui fanno riferimento.

sono alla base dei rapporti umani.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?