I PRINCIPALI BISOGNI SOCIOSANITARI DELL'UTENZA

I PRINCIPALI BISOGNI SOCIOSANITARI DELL'UTENZA

Professional Development

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

KOTLC Quiz (Book 1)

KOTLC Quiz (Book 1)

3rd Grade - Professional Development

10 Qs

Oct 2024 Monthly Games - Day 1

Oct 2024 Monthly Games - Day 1

Professional Development

10 Qs

How well do you know BHES?

How well do you know BHES?

Professional Development

10 Qs

Guess the Game Cartridge 2

Guess the Game Cartridge 2

KG - Professional Development

12 Qs

LA ROUTE

LA ROUTE

Professional Development

10 Qs

Compleanno pisa.dev

Compleanno pisa.dev

Professional Development

9 Qs

interrogativi - particolari 1

interrogativi - particolari 1

Professional Development

7 Qs

Privacy e dintorni

Privacy e dintorni

Professional Development

10 Qs

I PRINCIPALI BISOGNI SOCIOSANITARI DELL'UTENZA

I PRINCIPALI BISOGNI SOCIOSANITARI DELL'UTENZA

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Medium

Created by

Mirra Capurro

Used 10+ times

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

1 SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Salute Partecipazione Sicurezza

Progetto globale sulla persona - riguarda il singolo paziente

-garantire permanenza in ambiente di vita, -Mantenere autonomia e autosufficienza, -Elevare la qualità della vita della persona e della sua famiglia

Programmazione, Coinvolgimento/ coordinamento, Vigilanza , tutela del diritto

Igiene Alimentazione Movimento


2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

2 il PAI Piano di assistenza individualizzata

-garantire permanenza in ambiente di vita, -Mantenere autonomia e autosufficienza, -Elevare la qualità della vita della persona e della sua famiglia

Igiene Alimentazione Movimento

Necessità di base, Comunicare, Potersi muovere

Progetto globale sulla persona - riguarda il singolo paziente

Programmazione, Coinvolgimento/ coordinamento, Vigilanza , tutela del diritto

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

3 FUNZIONI DEI COMUNI

agire o fare al posto dell’altro

guidare l’altro nel fare 

sostenere l’altro nel fare

fornire un ambiente adatto a promuovere le abitudini e capacità del soggetto


Igiene Alimentazione Movimento

-garantire permanenza in ambiente di vita, -Mantenere autonomia e autosufficienza, -Elevare la qualità della vita della persona e della sua famiglia

Programmazione, Coinvolgimento/ coordinamento, Vigilanza , tutela del diritto

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

5 I BISOGNI DELL’ANZIANO FRAGILE

Progetto globale sulla persona - riguarda il singolo paziente

Necessità di base, Comunicare, Potersi muovere

Igiene Alimentazione Movimento

agire o fare al posto dell’altro

guidare l’altro nel fare 

sostenere l’altro nel fare

fornire un ambiente adatto a promuovere le abitudini e capacità del soggetto


5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

4 I POSSIBILI BISOGNI

Salute Partecipazione Sicurezza

Igiene Alimentazione Movimento

Salute Partecipazione Sicurezza

Necessità di base, Comunicare, Potersi muovere

-garantire permanenza in ambiente di vita, -Mantenere autonomia e autosufficienza, -Elevare la qualità della vita della persona e della sua famiglia

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

6 I BISOGNI DELLA PERSONA CON DISABILITA’

Necessità di base, Comunicare, Potersi muovere

agire o fare al posto dell’altro

guidare l’altro nel fare 

sostenere l’altro nel fare

fornire un ambiente adatto a promuovere le abitudini e capacità del soggetto


Progetto globale sulla persona - riguarda il singolo paziente

Salute Partecipazione Sicurezza

Igiene Alimentazione Movimento

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

7 LE STRATEGIE DI ASSISTENZA di Dorothea E. Orem

Progetto globale sulla persona - riguarda il singolo paziente

-garantire permanenza in ambiente di vita, -Mantenere autonomia e autosufficienza, -Elevare la qualità della vita della persona e della sua famiglia

Programmazione, Coinvolgimento/ coordinamento, Vigilanza , tutela del diritto

agire o fare al posto dell’altro

guidare l’altro nel fare 

sostenere l’altro nel fare

fornire un ambiente adatto a promuovere le abitudini e capacità del soggetto


Programmazione, Coinvolgimento/ coordinamento, Vigilanza , tutela del diritto