Grandezze fisiche, misure ed errori - fila A

Grandezze fisiche, misure ed errori - fila A

10th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il moto rettilineo

Il moto rettilineo

10th - 11th Grade

20 Qs

Segnali elettronici

Segnali elettronici

10th Grade - Professional Development

25 Qs

Fluidi

Fluidi

10th Grade

20 Qs

Grandezze fisiche - Notazione scientifica

Grandezze fisiche - Notazione scientifica

10th Grade

20 Qs

Cinematica e Forze 3C

Cinematica e Forze 3C

9th - 12th Grade

18 Qs

decibel

decibel

9th - 12th Grade

19 Qs

Forze STEIN 2024

Forze STEIN 2024

9th - 12th Grade

21 Qs

SFIDA PROVA COMUNE SECONDE

SFIDA PROVA COMUNE SECONDE

10th Grade

20 Qs

Grandezze fisiche, misure ed errori - fila A

Grandezze fisiche, misure ed errori - fila A

Assessment

Quiz

Physics

10th Grade

Medium

Created by

Luca Maria Manzella

Used 8+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 10 pts

Cosa è una grandezza fisica e come si suddividono? Elencane qualcuna

Evaluate responses using AI:

OFF

2.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 10 pts

Cosa è l'errore relativo e che informazione ci da?

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 10 pts

Cosa è l'intervallo di confidenza o indeterminazione?

Evaluate responses using AI:

OFF

4.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 10 pts

Cosa l'errore assoluto e come si calcola?

Evaluate responses using AI:

OFF

5.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 10 pts

Come si scrive il risultato di una misura e di una serie di misure?

Evaluate responses using AI:

OFF

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 4 pts

Cosa si intende per portata o fondo scala di uno strumento?

Il valore della prima tacca numerata indicata sulla scala graduata.


Il valore più piccolo che può misurare uno strumento.


Il valore più grande che può essere misurato da uno strumento.


Il valore oltre il quale lo strumento diventa più preciso.

Lo scostamento tra valore medio e valore misurato dallo strumento.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 4 pts

Gli errori sistematici possono essere dovuti a:


l'intervento accidentale dell'operatore durante l'esecuzione della misura.


difetto di funzionamento tecnico dello strumento (ad esempio, cattivo azzeramento).

cambiamenti improvvisi delle condizioni di misura per ogni misurazione.

mutazione imprevedibile delle condizioni ambientali.

instabilità del valore della grandezza in fase di misura.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?