COMPETENZE DIDATTICO – METODOLOGICHE - PARTE PRIMA

COMPETENZE DIDATTICO – METODOLOGICHE - PARTE PRIMA

University

130 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Module 4 chap1 ECG2

Module 4 chap1 ECG2

University

126 Qs

kepramukaan

kepramukaan

University

135 Qs

SOAL SKK MENJAHIT PENGGALANG & PENEGAK AL MUMINIEN 2024

SOAL SKK MENJAHIT PENGGALANG & PENEGAK AL MUMINIEN 2024

University

131 Qs

Repaso de Metodología de la investigación 2023

Repaso de Metodología de la investigación 2023

University

128 Qs

CASC PTA Program: Neuro Midterm Study Guide

CASC PTA Program: Neuro Midterm Study Guide

University

134 Qs

COMPETENZE DIDATTICO – METODOLOGICHE  - SECONDA PARTE

COMPETENZE DIDATTICO – METODOLOGICHE - SECONDA PARTE

University

125 Qs

Immuna

Immuna

University

130 Qs

Cuestionario 12-02

Cuestionario 12-02

University

126 Qs

COMPETENZE DIDATTICO – METODOLOGICHE - PARTE PRIMA

COMPETENZE DIDATTICO – METODOLOGICHE - PARTE PRIMA

Assessment

Quiz

Other

University

Easy

Created by

Un'aria commuove

Used 2+ times

FREE Resource

130 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

K. Lewin ha descritto diverse atmosfere educative all’interno della classe. Quando l’insegnante propone attività educative che tengono conto dei bisogni e degli interessi degli alunni, ci si trova di fronte a uno stile

Rifiutante

Democratico

Autoritario

Permissivo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per gli insegnanti l’attenzione allo stile cognitivo dell’alunno dovrebbe rappresentare

Una preoccupazione di primaria importanza per la gestione del processo di insegnamento – apprendimento

Una preoccupazione di cui tenere conto, ove possibile, ma non da ritenere prioritaria

Una preoccupazione di secondaria importanza per la gestione della relazione didattica rispetto all’apprendimento delle conoscenze

Un aspetto fondamentale della relazione didattica a cui, tuttavia, l’insegnante non può apportare alcun contributo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nell’apprendimento autodiretto di Candy, lo studente, per regolare il proprio processo di apprendimento non deve

Monitorare i propri comportamenti e modificare le proprie decisioni in itinere

Articolare realisticamente gli obiettivi del proprio lavoro

Dipendere dallo stile cognitivo dell’insegnante, provando ad adeguarvisi

Sviluppare il proprio obiettivi cognitivi e socioemotivi

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende quando si parla di tutoring tra pari?

Quando bambini o ragazzi con gli stessi livelli di competenze lavorano insieme, in un piccolo gruppo o a coppie

Quando tra bambini o ragazzi durante i lavori di gruppo si sviluppano sentimenti di competitività

Quando un ragazzo anagraficamente più grande funge da esperto nei confronti di un bambino più piccolo, sostituendosi all’insegnante

Quando un bambino o ragazzo più esperto da istruzioni e guida un altro per portarlo a un più alto livello di competenza.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’espressione cooperative learning è utilizzata per indicare

Una tecnica di gestione dell’aula basata sull’interdisciplinarietà

Una metodologia didattica basata sull’apprendimento cooperativo

Il livello di apprendimento individuale in relazione al gruppo

La struttura dei gruppi di lavoro scolastici

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In un contesto di cooperative learning, quale è il ruolo dell’insegnante?

È esclusivamente quello di suddividere la classe in gruppi

Di guida e facilitatore dei processi di apprendimento

È esclusivamente quello di erogatore di informazioni

È esclusivamente quello di supervisionare i contenuti del programma e i materiali didattici utilizzati

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

 

 

Cosa si intende per group investigation?

Una modalità di apprendimento cooperativo che pone grande rilievo sull’elemento del desiderio di conoscere come stimolo all’apprendimento

Una modalità di apprendimento cooperativo che implica il sistematico uso di incentivi e ricompense il cui conseguimento stimola il gruppo all’impegno e all’aiuto reciproci

Una modalità di apprendimento cooperativo che si focalizza sullo sviluppo di strutture il lavoro che garantiscano un’interdipendenza positiva e il massimo coinvolgimento attivo e responsabile degli alunni

Una modalità di apprendimento cooperativo in cui la classe è immaginata come una vera e propria comunità, dove tutti possono giocare i diversi ruoli, scambiandosi compiti e responsabilità

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?