Test di ingresso: insiemi e statistica

Test di ingresso: insiemi e statistica

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Características del código genético

Características del código genético

11th Grade

6 Qs

Fotosíntesis

Fotosíntesis

KG - University

13 Qs

6th Grade STAAR Review Day 12

6th Grade STAAR Review Day 12

6th Grade

12 Qs

PROYECTO EDUCATIVO NACIONAL

PROYECTO EDUCATIVO NACIONAL

KG - University

10 Qs

Copie de Circuits électriques 5 App de mesure, fusibles, commandes, logique

Copie de Circuits électriques 5 App de mesure, fusibles, commandes, logique

KG - University

10 Qs

la Gestion des Déchets de Chantier

la Gestion des Déchets de Chantier

KG - University

10 Qs

Fibre optique : structures et caractéristiques

Fibre optique : structures et caractéristiques

KG - University

10 Qs

Olimpiadas internas de matemáticas

Olimpiadas internas de matemáticas

KG - University

8 Qs

Test di ingresso: insiemi e statistica

Test di ingresso: insiemi e statistica

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

LAURA MAURANO

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere.
A = {aprile, agosto} e B = {x|x è un mese dell'anno che inizia con la lettera "a"} sono rappresentazioni diverse dello stesso insieme.
{c, o, l, l, i, n, a} è la rappresentazione per elencazione dell’insieme A = {x|x è una lettera della parola "collina"}.
Media Image
{x|x è una lettera della parola "more"} è la rappresentazione per caratteristica dell’insieme A = {r, e, m, o}.

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere.
Per indicare che l’insieme A è un sottoinsieme di B si scrive: B ⊂ A.
Se l’insieme A è un sottoinsieme di B e l’insieme B è un sottoinsieme di C, allora A è un sottoinsieme di C.
L’insieme A = {a, e, i, o} è un sottoinsieme di B = {x|x è una vocale}.
L’insieme A = {pollice, indice, alluce} è un sottoinsieme di B = {x|x è il nome di un dito della mano}.
L’insieme A = {x|x è un numero naturale minore di 20} è un sottoinsieme di B = {x|x è un numero intero maggiore di -1}.

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

30 sec • 1 pt

Di seguito puoi osservare i dati che sono stati raccolti sull’età di 20 persone presenti in un parco: 15; 22; 20; 18; 16; 16; 20; 15; 16; 16; 22; 16; 16; 16; 22; 22; 18; 22; 20; 16. Scrivi la frequenza assoluta, la frequenza relativa (senza semplificare la frazione) e la frequenza percentuale per la modalità 15. Nella risposta, separa i valori con una virgola, senza spazi.​

4.

FILL IN THE BLANK QUESTION

30 sec • 1 pt

Di seguito puoi osservare i dati che sono stati raccolti sull’età di 20 persone presenti in un parco: 15; 22; 20; 18; 16; 16; 20; 15; 16; 16; 22; 16; 16; 16; 22; 22; 18; 22; 20; 16. Scrivi la frequenza assoluta, la frequenza relativa (senza semplificare la frazione) e la frequenza percentuale per la modalità 16. Nella risposta, separa i valori con una virgola, senza spazi.​

5.

FILL IN THE BLANK QUESTION

30 sec • 1 pt

Di seguito puoi osservare i dati che sono stati raccolti sull’età di 20 persone presenti in un parco: 15; 22; 20; 18; 16; 16; 20; 15; 16; 16; 22; 16; 16; 16; 22; 22; 18; 22; 20; 16. Scrivi la frequenza assoluta, la frequenza relativa (senza semplificare la frazione) e la frequenza percentuale per la modalità 18. Nella risposta, separa i valori con una virgola, senza spazi.​

6.

FILL IN THE BLANK QUESTION

30 sec • 1 pt

Di seguito puoi osservare i dati che sono stati raccolti sull’età di 20 persone presenti in un parco: 15; 22; 20; 18; 16; 16; 20; 15; 16; 16; 22; 16; 16; 16; 22; 22; 18; 22; 20; 16. Scrivi la frequenza assoluta, la frequenza relativa (senza semplificare la frazione) e la frequenza percentuale per la modalità 20. Nella risposta, separa i valori con una virgola, senza spazi.​

7.

FILL IN THE BLANK QUESTION

30 sec • 1 pt

Di seguito puoi osservare i dati che sono stati raccolti sull’età di 20 persone presenti in un parco: 15; 22; 20; 18; 16; 16; 20; 15; 16; 16; 22; 16; 16; 16; 22; 22; 18; 22; 20; 16. Scrivi la frequenza assoluta, la frequenza relativa (senza semplificare la frazione) e la frequenza percentuale per la modalità 22. Nella risposta, separa i valori con una virgola, senza spazi.​

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?