Tolleranze geometriche e generali

Tolleranze geometriche e generali

9th - 12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il Tessuto Urbano

Il Tessuto Urbano

10th Grade

21 Qs

Nel laboratorio di oreficeria

Nel laboratorio di oreficeria

12th Grade

20 Qs

La rugosità supericiale

La rugosità supericiale

9th - 12th Grade

21 Qs

DISEGNO TECNICO

DISEGNO TECNICO

9th - 12th Grade

15 Qs

Fondamenti del Disegno Tecnico

Fondamenti del Disegno Tecnico

10th Grade

15 Qs

ttrg

ttrg

9th - 10th Grade

22 Qs

Prerequisiti DPO classe 4^

Prerequisiti DPO classe 4^

11th Grade

16 Qs

DPOI 3a 1

DPOI 3a 1

2nd Grade - University

25 Qs

Tolleranze geometriche e generali

Tolleranze geometriche e generali

Assessment

Quiz

Design

9th - 12th Grade

Hard

Created by

prof. Dipalma e Lauricella

Used 6+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Le tolleranze geometriche, vanno indicate sul disegno tecnico:

Sempre

Solo se entrambe presenti

Solo se indispensabili per la funzionalità dei pezzi

Solo se indispensabili per la funzionalità degli accoppiamenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Le tolleranze geometriche riguardano:

Le dimensioni del pezzo da analizzare

La geometria del pezzo da analizzare

La rugosità superficiale del pezzo da analizzare

Nessuna risposta è corretta

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Le tolleranze geometriche e generali sono la stessa cosa?

Vero

Falso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella norma UNI EN ISO 1101 sono riportati i simboli delle tolleranze di:

- Forma

  • - Orientamento

    - Posizione

  • - Oscillazione

- Forma

  • - Orientamento

    - Inclinazione

  • - Oscillazione

- Forma

  • - Inclinazione

    - Posizione

  • - Oscillazione

- Forma

  • - Dimensione

    - Posizione

  • - Oscillazione

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Osservando l'immagine è possibile individuare l'elemento geometrica al quale si riferisce?

Si, la tolleranza geometrica è applicata sulla superficie cilindrica del pezzo della parte quotata

Si, la tolleranza geometrica è applicata sulla linea di misura, e si applica all’asse o al piano mediano della parte quotata

No, non è possibile individuare dov'è applicata la tolleranza geometrica

L'immagine non permette di individuare la zona di tolleranza perché mancano informazioni relative al segno grafico, al valore di tolleranza ed eventuali riferimenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Osservando l'immagine è possibile individuare l'elemento di riferimento?

No, dall'immagine non è possibile individuare l'elemento di riferimento

Si, dall'immagine si intuisce che l'elemento di riferimento è la base del pezzo

Si, dall'immagine si intuisce che l'elemento di riferimento è l’asse

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Segna la risposta corretta

L’elemento di riferimento in una tolleranza geometrica è identificato con una lettera minuscola inscritta in un riquadro, unita con una linea e un triangolo nero o bianco

L’elemento di riferimento in una tolleranza geometrica è identificato con una lettera minuscola inscritta in un riquadro, unita con una linea e un triangolo nero

L’elemento di riferimento in una tolleranza geometrica è identificato con una lettera maiuscola inscritta in un riquadro, unita con una linea e un triangolo nero o bianco

L’elemento di riferimento in una tolleranza geometrica è identificato con una lettera maiuscola inscritta in un riquadro, unita con una linea e un triangolo nero

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?