Hot & Cold: ipotermia e ipertermia

Hot & Cold: ipotermia e ipertermia

Professional Development

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Phân biệt

Phân biệt

Professional Development

1 Qs

Lezione 6 - classificazione strutturale

Lezione 6 - classificazione strutturale

University - Professional Development

5 Qs

Ritardo puberale

Ritardo puberale

Professional Development

9 Qs

Haccp PRIMI ANNI

Haccp PRIMI ANNI

Professional Development

9 Qs

Emergenze cardiologiche in PS

Emergenze cardiologiche in PS

Professional Development

6 Qs

cellula

cellula

Professional Development

10 Qs

Hot & Cold: ipotermia e ipertermia

Hot & Cold: ipotermia e ipertermia

Assessment

Quiz

Biology

Professional Development

Medium

Created by

Alessandro Ruggi

Used 1+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

In assenza di dispositivi per la misurazione della temperatura è comunque possibile identificare e stimare un’eventuale ipotermia o ipertermia

L’utilizzo del termometro ascellare è la metodica da preferirsi per misurare la temperatura nel sospetto di ipertermia o ipotermia

Nella valutazione della temperatura corporea è necessario misurare la temperatura del core

Variazioni di temperatura cardiaca si ripercuotono con latenza sulla temperatura rettale

La misurazione della temperatura esofagea è possibile solo in paziente intubato o con presidio sovraglottico

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’adrenalina

Non è indicata nella RCP se la TC<30°

Può diminuire la dissipazione di calore del paziente con ipertermia

Va somministrata con minor frequenza nel paziente con TC>30°

In caso di ipotensione non responsiva a fluidoterapia è indicata nel paziente ipertermico

Tutte le precedenti

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'afterdrop:

Si previene applicando un riscaldamento attivo esterno

Può essere peggiorato dell’infusione ev di liquidi caldi

Può peggiorare con l’esercizio fisico

Non impatta sul rischio di arresto cardiaco

Tutte le precedenti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il riscaldamento attivo interno:

Si realizza esclusivamente con metodi non invasivi

Può essere eseguito con liquidi riscaldati ev somministrati con un comune deflussore

È sempre controindicato nel soggetto con ipotermia severa

Prevede la possibilità di approcci invasivi come il lavaggio pleurico

Nessuna delle precedenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il colpo di calore

Nella forma classica si presenta tendenzialmente con acidosi più severa rispetto alla forma da sforzo

Nella forma classica è necessaria terapia infusione più intensa rispetto alla forma da sforzo

Nella forma classica il SOFA score è più affidabile rispetto alla forma da sforzo

Nella forma classica colpisce più frequentemente le categorie vulnerabili (bambini, anziani, pazienti comorbidi)

Tutte le precedenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’esaurimento da calore

Precede sempre il colpo di calore conclamato

Rappresenta un insieme di processi di compenso fisiologici

Necessita di una terapia immediata e aggressiva

Pone controindicazione all’attività sportiva per almeno 7 giorni

Tutte le precedenti