Termodinamica

Termodinamica

9th - 12th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Calore

Calore

10th - 11th Grade

14 Qs

Termologia

Termologia

9th Grade

15 Qs

3D BIS Calore lavoro e macchine termiche

3D BIS Calore lavoro e macchine termiche

10th Grade

11 Qs

calore e temperatura....a distanza

calore e temperatura....a distanza

11th Grade

15 Qs

Passaggi di stato propagazione calore

Passaggi di stato propagazione calore

9th Grade

12 Qs

la corrente elettrica continua

la corrente elettrica continua

8th - 12th Grade

12 Qs

Ripasso - primo principio della termodinamica

Ripasso - primo principio della termodinamica

9th Grade

12 Qs

Temperatura e calore-prima parte

Temperatura e calore-prima parte

11th - 12th Grade

11 Qs

Termodinamica

Termodinamica

Assessment

Quiz

Physics

9th - 12th Grade

Easy

Created by

Simone Pesco

Used 37+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Che cos'è la caloria?
Un'unità di misura della temperatura.
La quantità di calore necessaria per aumentare di 1 C° la temperatura di 1 L di acqua.
Un'unità di misura del calore non appartenente al SI
La quantità di calore equivalente al lavoro svolto su 1 L d'acqua.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Quale delle seguenti affermazioni sul calore non è corretta?
Il calore è una forma particolare di energia per cui si misura in Joule
Si ha passaggio di calore tra due corpi messi a contatto fino a quando tra di essi c'è una differenza di temperatura
Il calore è una grandezza fisica la cui unità di misura del SI è il Kelvin
Se due corpi hanno la stessa temperatura, tra di essi non può avvenire uno scambio di calore.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

L'esperimento di Joule provò che:
Una caloria è equivalente ad un Joule.
Il calore è una modalità di traferimento di energia.
Il calore e il lavoro sono la stessa cosa.
Il calore è costituito da un fluido intangibile detto calorico

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Una legge di conservazione individua:
Le grandezze fisiche che intervengono in un fenomeno
Le grandezze fisiche che cambiano durante un fenomeno
le grandezze fisiche che rimangano invariate durante il fenomeno
le grandezze fisiche che variano di meno durante il fenomeno

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Se una palla, in assenza di attrito, scende da uno scivolo e arriva a terra, è errato affermare che
tutta l'energia potenziale gravitazionale si converte in energia cinetica
la somma dell'energia potenziale gravitazionale e dell'energia cinetica in cima allo scivolo è uguale a quella al termine dello scivolo
l'energia meccanica totale si mantiene costante in qualunque punto della discesa
l'energia potenziale gravitazionale in qualunque punto della discesa è maggiore di quella cinetica

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Due sfere S1 di massa M ed S2 di massa 2*M, scendendo su un piano inclinato in assenza di attriti. Puoi affermareche alla fine della discesa:
S1 è più veloce di S2
S2 è più veloce di S1
S1 ed S2 hanno la stessa velocità
la velocità di S1 non è confrontabile con quella di S2 perchè dipende dal materiale delle sfere

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

In presenza di attriti è corretto affermare che:
l'energia meccanica totale diminuisce
l'energia meccanica totale rimane costante
l'energia meccanica totale aumenta
l'energia meccanica totale ha un comportamento variabile, talvolta aumentae talvolta diminuisce

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?