quiz finale

quiz finale

9th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Recupero I periodo V

Recupero I periodo V

5th - 12th Grade

20 Qs

Biologia caratteristiche viventi

Biologia caratteristiche viventi

9th - 10th Grade

15 Qs

esercizi sui miscugli corso di recupero fermi

esercizi sui miscugli corso di recupero fermi

9th - 12th Grade

12 Qs

La mole

La mole

9th Grade

19 Qs

Materiali 2

Materiali 2

8th - 12th Grade

17 Qs

2. Quizizz ROCCE

2. Quizizz ROCCE

9th - 12th Grade

14 Qs

metabolismo

metabolismo

8th - 9th Grade

20 Qs

Minerali e Rocce

Minerali e Rocce

9th - 10th Grade

15 Qs

quiz finale

quiz finale

Assessment

Quiz

Science

9th Grade

Hard

Created by

Francesca Porta

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Secondo la “regola dell’ottetto” gli atomi degli elementi tendono ad assumere la configurazione dei

Metalli alcalini

Gas nobili o inerti

Alogeni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra queste non è una caratteristica dei metalli?

Duttilità e malleabilità

Opacità

Conducibilità termica ed elettrica

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

In una formula di struttura di Lewis che cosa rappresentano i puntini?

Gli elettroni di valenza

I tipi di legami chimici

I numeri atomici

gli elettroni dell'atomo

4.

DRAW QUESTION

20 sec • 1 pt

Disegna la struttura della molecola di acqua, specificando il tipo di legame che si forma tra gli atomi

Media Image

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

10 sec • 1 pt

La nitroglicerina può esplodere. E' una proprietà:

FISICA

CHIMICA

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per riscaldamento, una sostanza di colore blu diventa bianca e ha perso massa.

la sostanza ha subito una trasformazione fisica

la sostanza ha subito una trasformazione chimica di sintesi

la sostanza ha subito una trasformazione chimica di decomposizione

si è formata una sostanza gassosa

7.

OPEN ENDED QUESTION

1 min • 1 pt

Per riscaldamento, 123 g di clorato di potassio si decompongono, svolgendo ossigeno e lasciando un residuo di 75 g di cloruro di potassio. Completa l'equazione di reazione e calcola la massa dell’ossigeno svolto.

kClO4 --> ............ + 02

Evaluate responses using AI:

OFF

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?