Unità d'Italia

Unità d'Italia

7th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Expansão para o interior do Brasil

Expansão para o interior do Brasil

7th Grade

14 Qs

A democracia ateniense

A democracia ateniense

7th Grade

10 Qs

PODERES DEL ESTADO

PODERES DEL ESTADO

1st - 12th Grade

10 Qs

Storia - La Gloriosa rivoluzione - Prof. Abbadessa

Storia - La Gloriosa rivoluzione - Prof. Abbadessa

7th Grade

10 Qs

LAS REFORMAS BORBÓNICAS DE NUEVA ESPAÑA

LAS REFORMAS BORBÓNICAS DE NUEVA ESPAÑA

3rd - 9th Grade

11 Qs

Mudanças e crise da sociedade medieval

Mudanças e crise da sociedade medieval

7th Grade

15 Qs

El hombre en la Luna

El hombre en la Luna

1st - 10th Grade

10 Qs

A Revolução Francesa

A Revolução Francesa

1st - 10th Grade

10 Qs

Unità d'Italia

Unità d'Italia

Assessment

Quiz

History

7th Grade

Hard

Created by

Arcangelo Pascucci

Used 12+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando Roma divenne capitale del Regno d’Italia?

1866

1871

1873

1875

Answer explanation

Il 27 marzo 1861 la Camera proclamò Roma capitale d'Italia.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali regioni non erano ancora parte dell’Italia nel 1861?

  Sardegna, Campania, Lazio

   Emilia Romagna, Trentino, Friuli

Lazio, Sicilia

Lazio, Veneto, Trentino, Friuli

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Tra chi fu combattuta la Terza Guerra d’indipendenza?

Austria contro Prussia e Italia

Italia e Austria contro Prussia e Inghilterra

Italia e Francia contro Austria e Prussia

Italia e Russia contro Prussia

Answer explanation

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni.

Dopo l'attacco della Prussia all'Austria del 15 giugno 1866, così come previsto dal trattato di alleanza italo-prussiana dell'aprile 1866, l'Italia dichiarò guerra all'Austria. Passato il confine, una parte dell'esercito italiano comandata da Alfonso La Marmora fu però sconfitta nella battaglia di Custoza. Né tale insuccesso fu bilanciato dagli eventi successivi, poiché ad esso seguì per l'Italia un'altra sconfitta nella battaglia navale di Lissa. Fu invece una vittoria italiana la contestuale avanzata di Giuseppe Garibaldi nel Trentino, culminata nella battaglia di Bezzecca.

Nonostante le sconfitte di Lissa e Custoza, grazie agli accordi presi in precedenza e alla vittoria della Prussia sul fronte settentrionale, nonché all'intervento diplomatico della Francia, al termine della guerra l'Austria cedette formalmente alla Francia il Veneto (oltre a Mantova e a parte del Friuli) che fu girato all'Italia. Tale cessione fu poi confermata da un plebiscito.

L'Italia non riuscì invece ad annettersi i territori conquistati nel Tirolo meridionale da Garibaldi, al quale, per porre fine alle ostilità e dare seguito agli accordi, re Vittorio Emanuele II chiese di fermarsi. Garibaldi rispose con il famoso "Obbedisco". La terza guerra di indipendenza, che si concluse con l'armistizio di Cormons, fu il primo conflitto nel quale fu coinvolto il Regno d'Italia.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel 1866, soprattutto grazie alle vittorie della Prussia, l’Italia può annettere:

Friuli

Lombardia

Veneto

Lazio

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando l’esercito italiano riuscì ad aprire un varco nella cinta muraria romana (breccia di Porta Pia) e sconfiggere l’esercito papale?

  20 settembre 1870

21 aprile 1875

   20 agosto 1866

17 marzo 1861

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi fu il leader della Sinistra storica?

Berlusconi

Crispi

Depretis

Garibaldi

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La Sinistra storica era composta da:

Piccola e media borghesia

Monarchici

Aristocratici

  Ex mazziniani, democratici e repubblicani

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?