Purgatorio - Canto VI e XVI

Purgatorio - Canto VI e XVI

9th - 12th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

rivoluzione francese

rivoluzione francese

11th Grade

20 Qs

I popoli italici e la nascita di Roma

I popoli italici e la nascita di Roma

10th Grade

11 Qs

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

KG - 12th Grade

20 Qs

Elizabeth

Elizabeth

12th Grade

12 Qs

LA MASCHERA DI FERRO

LA MASCHERA DI FERRO

12th Grade

15 Qs

CESARE

CESARE

10th Grade

11 Qs

Storia australiana

Storia australiana

9th - 10th Grade

14 Qs

Purgatorio - Canto VI e XVI

Purgatorio - Canto VI e XVI

Assessment

Quiz

History

9th - 12th Grade

Medium

Created by

Sara Brigo

Used 19+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali dei seguenti personaggi NON compaiono nel canto?

Pia de’ Tolomei

Rodolfo d’Asburgo

Virgilio

Sordello da Goito

Corrado Malaspina

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché i penitenti insistono tanto a chiedere che si preghi per loro?

perché altrimenti finiranno all’Inferno

perché le preghiere dei vivi possono determinare uno sconto di pena

perché le preghiere sollecitano l’intervento di Beatrice, che li porterà in Paradiso

perché essendo pagani sono vissuti finora fuori dalla grazia di Dio

Answer explanation

Come già ribadito nel canto III, Dante viene a sapere che le preghiere dei vivi possono accorciare la pena dei purganti.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la città di Sordello?

Arezzo

Siena

Gubbio

Mantova

Answer explanation

Sordello vive a inizio 1200, quasi contemporaneo a Dante, e Mantova è la sua città natale. Poeta trovatore, si trasferisce presto in Provenza ed è noto più per le sue rime in francese.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa fa Virgilio quando riconosce Sordello?

si inginocchia

lo abbraccia

gli corre incontro

gli chiede la strada

Answer explanation

Anche Virgilio è di Mantova, anche se poi viaggerà molto ed è antecedente di secoli a Sordello.

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali delle seguenti espressioni sono riferite all’Italia?

“di dolore ostello”

“nave senza nocchiere in gran tempesta”

“serva”

“donna di province”

“triste e sola”

Answer explanation

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!»

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’apostrofe a Firenze è dominata da un tono sarcastico.

vero

falso

Answer explanation

Dante inizialmente dice a Firenze che è fortunata a non essere stata toccata dalla sua invettiva, e nella sua descrizione usa spesso l'ironia (vd i politici che si candidano, "sacrificandosi" per il bene della città, quando in realtà pensano solo al loro tornaconto personale).

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A cosa viene paragonata Firenze alla fine del canto?
a una cavalla selvaggia che corre con la sella vuota
a un giardino deserto
a un’ammalata che, rigirandosi nel letto, si illude di alleviare il proprio dolore
a un luogo di corruzione

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?