Letteratura quiz

Letteratura quiz

12th Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

PROVA FINALE CACCIA AL TESORO

PROVA FINALE CACCIA AL TESORO

KG - Professional Development

10 Qs

Tragedia Griega

Tragedia Griega

12th Grade

10 Qs

Quiz sulla Poesia Religiosa e il Poema Epico

Quiz sulla Poesia Religiosa e il Poema Epico

12th Grade - University

10 Qs

Quiz sulla Storia dell'Aperitivo

Quiz sulla Storia dell'Aperitivo

12th Grade

10 Qs

Quizs di Letteratura Italiana

Quizs di Letteratura Italiana

9th - 12th Grade

10 Qs

Indovina il contratto giusto

Indovina il contratto giusto

8th - 12th Grade

10 Qs

Elementi musicali

Elementi musicali

1st - 12th Grade

10 Qs

L'età della Restaurazione

L'età della Restaurazione

10th - 12th Grade

10 Qs

Letteratura quiz

Letteratura quiz

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Hard

Created by

Alessandro Nava

Used 11+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale periodo si afferma la letteratura volgare in Italia?

Inizio del Quattrocento

Prima metà del XII secolo

Inizio del Duecento

Inizio XIV secolo

Answer explanation

In Italia la letteratura volgare si afferma con un secolo di ritardo rispetto alla Francia; nasce e si sviluppa in un contesto molto diverso in cui il sistema feudale è ormai tramontato e la vita associata ha come centro le città. Tuttavia la letteratura volgare affascinò l’Italia medioevale tanto che le letterature d’oc e d’oil furono un presupposto fondamentale per la nostra letteratura.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il termine Umanesimo deriva dall’espressione di un grande autore classico, espressione che fu la parola d’ordine di tutto il secolo: Studia humanitati. Di chi è la citazione?

Cicerone

Lucrezio

Dante

Orazio

Answer explanation

L’espressione ciceroniana indica gli studi che formano l’uomo e lo rendono individuo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi scrisse il Cantico di Frate Sole?

Frate Vino

Cavalcanti

Guinizzelli

S.Francesco D'assisi

Answer explanation

Questo testo religioso viene considerato il primo testo della letteratura italiana; è anche significativo che questo testo volgare scaturisca da un movimento religioso animato da profondi fermenti popolari come il francescanesimo. Il testo è destinato alla comunicazione orale, alla recitazione, tuttavia non è un testo rozzamente popolaresco, ma al contrario l’autore era un buonissimo conoscitore del latino oltre che del francese, per questo vi si può trovare la memoria delle Sacre Scritture

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il genere col quale si identificò quella tecnica narrativa paragonata al flusso di coscienza e basata su una forma di autoanalisi del personaggio senza alcun intervento da parte dell’autore?

Populismo

Terrapiattismo

Idealismo

Monologo interiore

Answer explanation

Il monologo interiore è una tecnica narrativa moderna, spesso identificata con il “flusso di coscienza” di Joyce, Woolf e Svevo; è una forma di autoanalisi del protagonista, nella cui vita interiore il lettore è introdotto senza intervento dell’autore. L’emergenza dell’inconscio e l’afflusso di pensieri segreti irrelati rappresentano la forma estrema di monologo interiore presente nei grandi romanzi del Novecento.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi è l’autore del Guglielmo Tell e Maria Stuarda?

Goethe

Schiller

Stan Lee

Byron

Answer explanation

Friedrich Schiller (1759- 1805) fu uno tra i più grandi intellettuali della nuova cultura tedesca insieme a Goethe, di cui fu amico e da cui fu apprezzato come drammaturgo e poeta; egli rappresenta il discrimine tra la cultura tardo-settecentesca e quella romantica. Le opere più significative sono: I Masnadieri, 1782, Wallenstein, 1799, Maria Stuarda, 1801, La pulzella d’Orleans, 1803 e Guglielmo Tell, 1804.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si chiamava il cavallo Bianco di Napoleone?

Bianchino

Paolo Rossi

Non aveva un nome

non era un cavallo ma un uomo mascherato