LIMITI 1.0

LIMITI 1.0

10th Grade

21 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

PCH 5.2-5.4

PCH 5.2-5.4

9th - 12th Grade

20 Qs

Unit 1 Review

Unit 1 Review

10th - 12th Grade

20 Qs

Continuity/HA/VA

Continuity/HA/VA

10th - 12th Grade

17 Qs

Functions (general)

Functions (general)

9th - 12th Grade

20 Qs

Equazioni esponenziali

Equazioni esponenziali

10th - 12th Grade

20 Qs

Derivate di funzioni elementari

Derivate di funzioni elementari

9th - 12th Grade

16 Qs

Limit Fungsi Aljabar

Limit Fungsi Aljabar

10th - 12th Grade

25 Qs

Limits at Infinity

Limits at Infinity

10th - 12th Grade

16 Qs

LIMITI 1.0

LIMITI 1.0

Assessment

Quiz

Mathematics

10th Grade

Medium

Created by

Sabrina Rossi

Used 7+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

21 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Cos'è un ASINTOTO?

Una retta

Una curva

Un valore numerico

Nessuna delle precedenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Cosa si intende con la frase: 'calcolare il limite per x che tende a 5 da sinistra'?

Il calcolo del valore della funzione per valori infinitesimi maggiori di 5.

Il calcolo del valore della funzione per valori infinitesimi minori di 5.

Altro

Il calcolo del valore della funzione per x = 5.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Cosa è un asintoto di una generica funzione y=f(x):

Un asintoto è retta alla quale si avvicina indefinitamente il grafico della funzione

Un asintoto è retta alla quale si avvicina indefinitamente il segno della funzione

Un asintoto è retta alla quale si avvicina indefinitamente il dominio della funzione

Un asintoto è retta alla quale si avvicina indefinitamente l'immagine della funzione

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Come si cercano gli asintoti verticali di una funzione algebrica y=f(x):
Si calcola lim f(x) per x→x0 nei punti x0∉dominio.
Se vale ±∞ allora x=x0 è asintoto verticale
Si calcola lim f(x) per x→x0 nei punti x0∈dominio.
Se vale ±∞ allora x=x0 è asintoto verticale
Si calcola lim f(x) per x→x0 nei punti x0∉dominio. 
Se vale 0 allora x=x0 è asintoto verticale
Si calcola lim f(x) per x→x0 nei punti x0∈dominio. 
Se vale 0 allora x=x0 è asintoto verticale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Come si cercano gli asintoti orizzontali di una funzione algebrica y=f(x):
Calcolo lim f(x) x→+∞
 e lim f(x) x→-∞.
Se ottengo un valore k≠±∞
 allora y=k è a. orizzontale
Calcolo lim f(x) x→+∞
 e lim f(x) x→-∞.
Se ottengo un valore k≠0
 allora y=k è a. orizzontale
Calcolo lim f(x) x→+∞
 e lim f(x) x→-∞.
Se ottengo un valore k=±∞
 allora y=k è a. orizzontale
Calcolo lim f(x) x→+∞
 e lim f(x) x→-∞.
Se ottengo un valore k=0
 allora y=k è a. orizzontale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

 limx1 x24x+4x23x+2=\lim_{x\rightarrow1}\ \frac{x^2-4x+4}{x^2-3x+2}=  

0

 \infty  

nessuna delle proposte

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

 limx+31x\lim_{x\rightarrow+\infty}3^{\frac{1}{x}}  =?

3

 ++\infty  

0

1

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?