16 - Arte del 800

16 - Arte del 800

2nd Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Timbre

Timbre

1st - 4th Grade

11 Qs

Novela

Novela

2nd Grade

10 Qs

PIANO / KEYBOARD

PIANO / KEYBOARD

1st - 3rd Grade

11 Qs

2023贏五部旺兔順利

2023贏五部旺兔順利

1st - 5th Grade

10 Qs

Romeu e Julieta

Romeu e Julieta

2nd Grade

13 Qs

Jean de la Fontaine

Jean de la Fontaine

KG - 12th Grade

9 Qs

TEXTOS PERIODÍSTICOS. LA NOTICIA

TEXTOS PERIODÍSTICOS. LA NOTICIA

2nd Grade

14 Qs

Greenhouse aflevering 5

Greenhouse aflevering 5

KG - 4th Grade

15 Qs

16 - Arte del 800

16 - Arte del 800

Assessment

Quiz

Arts

2nd Grade

Medium

Created by

De Francesco

Used 17+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il neoclassicismo nasce

dall'interesse per gli scavi di Pompei e dalla ricerca del "bello ideale" teorizzato dallo storico dell’arte tedesco Johann Joachim Winckelmann.

dall'interesse per gli scavi di New York e dalla ricerca del "bello ideale" teorizzato dallo storico dell’arte tedesco Johann Joachim Winckelmann.

dall'interesse per gli scavi di Pompei e dalla ricerca del "bello ideale" teorizzato dallo storico dell’arte Giuseppe Croce.

dal disinteresse per gli scavi di Pompei e dall'abbandono del "bello ideale" teorizzato dallo storico dell’arte tedesco Johann Joachim Winckelmann.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel neoclassicismo l'arte di primo piano fu

la pittura.

l'architettura.

la scultura.

il teatro.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Francesco Milizia

Egli affermò il principio della neutralità come coerenza tra forma e funzione e identificò il fine dell’architettura nella “neutralità sistemica”.

affermò il principio dell'utilità come coerenza tra forma e funzione e identificò il fine dell’architettura nella “pubblica utilità”.

affermò il principio della bellezza come coerenza tra forma e funzione e identificò il fine dell’architettura nella “pubblica utilità”.

affermò il principio della bellezza come coerenza tra forma e funzione e identificò il fine dell’architettura nella “pubblica felicità”.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'architettura dell'utopia si sviluppo

in Italia, utilizzando forme solide ed elementari (sfera, piramide e cubo).

in Francia, utilizzando forme solide ed elementari (sfera, piramide e cubo).

in Spagna, utilizzando forme solide ed elementari (sfera, piramide e cubo).

in Germania, utilizzando forme solide ed elementari (sfera, piramide e cubo).

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Boullée

realizzò splendidi disegni di architetture assolutamente audaci per le tecniche edilizie del tempo. Fu quindi uno dei principali esponenti della architettura neoclassica utopistica, cioè impossibile da costruire.

realizzò splendide architetture assolutamente audaci per le tecniche edilizie del tempo. Fu quindi uno dei principali esponenti della architettura neoclassica.

realizzò splendide architetture in Francia, assolutamente audaci per le tecniche edilizie del tempo. Fu quindi uno dei principali esponenti della architettura neoclassica.

realizzò splendide architetture in Italia, assolutamente audaci per le tecniche edilizie del tempo. Fu quindi uno dei principali esponenti della architettura neoclassica.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Questo disegno di Boullée

rappresenta il progetto di un Cenotafio per Pietro Bianchi.

rappresenta il progetto di un palazzo per Isaac Newton.

rappresenta il progetto di un Cenotafio per il Re Sole.

rappresenta il progetto di un Cenotafio per Isaac Newton.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Questo olio su tela è

Étienne-Louis Boullé.

Jacques-Louis David.

Jean-Auguste-Dominique Ingres.

Antonio Canova.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?