Protagonisti musicali del Romanticismo

Protagonisti musicali del Romanticismo

6th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Notes on the Grand Staff

Notes on the Grand Staff

6th - 8th Grade

12 Qs

HMS Bass Clef Notes

HMS Bass Clef Notes

KG - Professional Development

17 Qs

Music Theory- Rhythm and Note Names WK2 T3

Music Theory- Rhythm and Note Names WK2 T3

5th - 10th Grade

20 Qs

Guitar notes of 1st 3 strings

Guitar notes of 1st 3 strings

6th - 8th Grade

16 Qs

Bass Clef Lines and Spaces

Bass Clef Lines and Spaces

6th - 8th Grade

15 Qs

Tiktok

Tiktok

KG - Professional Development

12 Qs

Key Signature/Time Signature Quiz

Key Signature/Time Signature Quiz

6th - 8th Grade

20 Qs

Music Theory

Music Theory

6th - 8th Grade

14 Qs

Protagonisti musicali del Romanticismo

Protagonisti musicali del Romanticismo

Assessment

Quiz

Performing Arts

6th Grade

Easy

Created by

Antonella Ronconi

Used 18+ times

FREE Resource

17 questions

Show all answers

1.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

LO STILE Schubert è riconosciuto come il grande maestro del ​ (a)   , la breve composizione da camera molto amata nell’Ottocento.In quegli anni i giovani della borghesia erano soliti trascorrere le serate ​ (b)   delle famiglie più in vista per ascoltare musica, recitare poesie, discutere, ballare e organizzare giochi di società. In queste occasioni venivano molto apprezzate composizioni di breve durata, ​ (c)   , suonate o accompagnate dal ​ (d)   .Queste caratteristiche sono presenti nella musica di Schubert, che partecipò assiduamente alle serate nei salotti per le quali scrisse gran parte dei suoi ​ (e)   .Compose inoltre otto sinfonie (tra cui la famosa Incompiuta), numerose opere teatrali, mes-se, trii, quartetti, sonate e fantasie per pianofort

Lied romantico
nei salotti
dal carattere ricco di sentimento, intimo e raccol
pianoforte
mille Lieder

2.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Il ​ (a)   , più comunemente conosciuto con il nome di ​ (b)   , fu composto da Schubert nel 1825. Egli trasse spunto da un poema del ​ (c)   , intitolato ​ (d)   , e ne musicò una delle pagine più belle e toccanti: la Canzone di Ellen, nella quale la protagonista ​ (e)   perché protegga il suo popolo minacciato dall’invasione di un esercito nemico. Nella versione che ti proponiamo, la cantante (soprano) è accompagnata dall’orchestra che, unitamente alla bella ed espressiva voce della solista, evoca un’atmosfera di grande devozione.

Lied Canzone di Ellen
Ave Maria
poeta scozzese Walter Scott
La donna del lago
invoca la Vergine Maria

3.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

LO STILE Chopin, una delle figure più rappresentative della musica romantica, fu apprezzato dai suoi contemporanei anche per le ​ (a)   , tanto da essere soprannominato «il poeta del piano-forte». Infatti, il suo nome è legato inscindibilmente ​ (b)   , strumento a cui dedicò quasi tutta la propria produzione, riuscendo a creare un suono pianistico totalmente nuovo, intimo, squisitamente ​ (c)   .

grandi capacità di interprete
al pianoforte
romantico

4.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Chopin - lo stile -Il suo stile, raffinato ed elegante, riesce a comunicare ​ (a)   , com’è proprio di un compositore romantico. Le sue opere sono caratterizzate da ​ (b)   nel ritmo e nell’armonia, che propongono soluzioni ​ (c)   .Particolarmente famosi sono i ​ (d)   . Da ricordare anche i ​ (e)   , i preludi, gli improvvisi e gli studi, i due concerti per pianoforte e orchestra.n

grandi slanci ed emozioni
accompagnamenti sempre variati
innovative per l’epoca
notturni e le polacche
valzer, le mazurche (dedicate all’amata Polonia)

5.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Notturno in Mi b op. 9 n. 2. Il notturno, forma strumentale generalmente per pianoforte​ (a)   , è quella che più si associa al nome di Chopin. Affascinava ​ (b)   , il momento in cui la realtà è più vaga e incerta, attimo propizio per dare vita ​ (c)   da cui l’autore romantico traeva ispirazione. Nella solitudine della notte e al chiarore della luna l’artista si interrogava esplorando ​ (d)   . Il Notturno in Mib op. 9 n. 2 inizia con la melodia principale, dal carattere​ (e)   , con un accompagnamento leggero ed essenziale. Solo nella parte finale la musica si movimenta: quasi un risveglio, che sfocia con eleganza in un trillo, riportandoci nuovamente in un’atmosfera di sogno

ispirata alla notte
il potere misterioso della notte
ai sogni e ai voli fantastici dello spirito
i propri sentimenti e le proprie emozioni
intimista e sognante

6.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Polacca n. 6 op. 53 «Eroica» .Chopin, anche se fu accolto ​ (a)   con calore e stima, rimase per tutta la vita profondamente legato ​ (b)   . Compose molti brani dedicati alla patria lontana contenenti ​ (c)   . La Polacca è una danza popolare che si balla a coppie. Ispirandosi a questa forma, Chopin scrisse ben 16 composizioni, tra le più famose della sua produzione. La Polacca op. 53 – detta anche «Eroica» per il suo carattere fiero – fu scritta nel 1842, un periodo di grandi trionfi concertistici. In questa composizione Chopin realizzò una ​ (d)   tra gli elementi propri della tradizione e la musica virtuosistica del suo tempo. Il brano è caratterizzato da una continua ​ (e)   ora energiche e decise, ora sognanti e dolci, che richiedono una grande bravura tecnica per essere eseguite con efficacia.

a Parigi
alla sua terra natale, la Polonia
elementi caratteristici del folclore locale
sintesi perfetta
alternanza di atmosfere

7.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Richard Wagner LO STILE Wagner concepì il ​ (a)   in modo ​ (b)   : per lui il melodramma doveva essere una ​ (c)   di ​ (d)   . Pertanto, a differenza degli altri musicisti, egli non si occupò solo della musica, ma ​ (e)   .a).

teatro musicale
molto innovativo
fusione perfetta
poesia, musica e arte drammatica
scrisse anche il libretto

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?