Il Romanticismo in musica caratteri generali

Il Romanticismo in musica caratteri generali

6th Grade

18 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Instrumentos de viento

Instrumentos de viento

1st - 6th Grade

19 Qs

Latihan soal SBdP kelas 6

Latihan soal SBdP kelas 6

6th Grade

20 Qs

SBdP kelas 6 tema 1

SBdP kelas 6 tema 1

6th Grade

20 Qs

Intervalos y acordes

Intervalos y acordes

KG - 12th Grade

20 Qs

tema 7 subtema 3 kelas 6

tema 7 subtema 3 kelas 6

6th Grade

20 Qs

SBDP TEMA 3 KELAS 6

SBDP TEMA 3 KELAS 6

6th Grade

20 Qs

Y7 MUSIC - 20 QUESTIONS - Week starting 30th March

Y7 MUSIC - 20 QUESTIONS - Week starting 30th March

6th Grade

20 Qs

Cong nghe 6

Cong nghe 6

6th Grade

14 Qs

Il Romanticismo in musica caratteri generali

Il Romanticismo in musica caratteri generali

Assessment

Quiz

Arts

6th Grade

Easy

Created by

Antonella Ronconi

Used 15+ times

FREE Resource

18 questions

Show all answers

1.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

I primi anni del XIX secolo videro in Europa il dominio incontrastato di ​ (a)   Nel 1815, con la caduta del suo impero, ebbe inizio l’età della Restaurazione, che segnò il ritorno al potere delle vecchie dinastie regnanti.Gli ideali di democrazia e di indipendenza nazionale ​ (b)   e, in Italia, al Risorgimento, che avrebbe portato alla nascita del Regno d’Italia. ​ (c)   – che nacque in Inghilterra e poi si diffuse in tutta Europa – determinò un grande sviluppo economico e profondi mutamenti sociali: si formò la ​ (d)   , mentre la ​ (e)   prima riservato alla nobiltà.

Napoleone Bonaparte.
diedero luogo ai moti insurrezionali
La rivoluzione industriale
classe operaia
borghesia conquistò il potere

2.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

L’Ottocento fu il secolo del ​ (a)   , il movimento culturale che si affermò in contrapposizione agli ideali illuministici del secolo precedente. I romantici sostenevano la ​ (b)   e dell’​ (c)   . Il ​ (d)   dell’individuo era l’argomento che più interessava e appassionava gli artisti romantici, che cercavano di tradurre le passioni e gli ideali degli uomini nelle loro ​ (e)  

Romanticismo
superiorità del sentimento
immaginazione rispetto alla ragione
mondo interiore
opere

3.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

La diffusione della musica nell’Ottocento era in ​ (a)   e il pubblico necessitava di ​ (b)   e di teatri sempre più ampi, capaci di valorizzare la potente sonorità delle grandi orchestre sinfoniche. Il concerto diventò ​ (c)   e si ​ (d)   che svolgevano regolare attività

costante crescita
sale da concerto
un’istituzione pubblica
formarono orchestre stabili

4.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

DAL SALOTTO AL TEATRO Il teatro d’opera continuò a occupare ​ (a)   , nelle grandi città come nelle cittadine di ​ (b)   ; alla fine dell’Ottocento in Italia si contavano più di ​ (c)   . A fianco di questa attività che si svolgeva nelle sale da concerto la musica viveva però una dimensione più intima e raccolta: nei salotti delle ricche famiglie borghesi si organizzavano piacevoli serate nelle quali i musicisti ​ (d)   . Le musiche eseguite in tali occasioni erano appositamente scritte per​ (e)   e spesso riproponevano melodie celebri e alla moda

un ruolo centrale nella vita culturale e sociale
provincia
mille teatri lirici e di prosa
suonavano per un limitato numero di ascoltatori
un solo strumento o per piccole formazioni

5.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

LA GRANDE ORCHESTRA Nell’Ottocento l’orchestra ​ (a)   degli esecutori: da quella classica di circa 30 elementi si passò a quella sinfonica ​ (b)   , in cui la famiglia dei fiati aveva un ruolo più importante che in passato. L’aumento del numero degli strumentisti determinò il ​ (c)   della figura del ​ (d)   .

aumentò il numero
con oltre 60 strumenti
ruolo sempre più rilevante
direttore d’orchestra

6.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

I FIATI E I LEGNI Le dimensioni delle sale da concerto aumentarono notevolmente e i costruttori di strumenti dovettero incrementarne ​ (a)   .​ (b)   furono quelli che ricevettero i miglioramenti costruttivi più importanti: per aumentare l’agilità e la precisione dell’intonazione vennero aggiunte ai legni ​ (c)   . Si aumentò​ (d)   , sia nel grave sia nell’acuto, per assecondare i compositori che prediligevano un’orchestra sempre più ricca. Soprattutto​ (e)   era particolarmente apprezzato dai musicisti romantici, che impiegavano molto il corno inglese(un oboe dal suono più grave), il clarinetto basso, il controfagotto, il trombone e la tuba.

la potenza sonora
I fiati
un maggior numero di chiavi
l’estensione degli strumenti
il registro grave

7.

DRAG AND DROP QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Più che l’esaltazione del timbro dei singoli strumenti, fu la creazione di ​ (a)   che i musicisti cercarono di ottenere dall’orchestra. In questo periodo nacquero anche nuovi strumenti: ​ (b)   verso il 1830, ​ (c)   nel 1846, ​ (d)   nel 1886.La chitarra godeva di buona fama: soprattutto ​ (e)   era lo strumento prediletto, ma anche a Parigi e Vienna i chitarristi avevano grande successo

morbidi impasti sonori
la fisarmonica
il sassofono
la celesta
in Spagna

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?