Viaggio nell'immensamente piccolo

Viaggio nell'immensamente piccolo

9th - 12th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Recupero_elettro

Recupero_elettro

11th Grade

11 Qs

Ripasso circuiti elettrici

Ripasso circuiti elettrici

KG - 12th Grade

10 Qs

Pressione di radiazione

Pressione di radiazione

9th Grade

10 Qs

Corrente elettrica

Corrente elettrica

9th Grade

10 Qs

Teoria cinetica dei gas - parte 2

Teoria cinetica dei gas - parte 2

11th Grade

8 Qs

Cielo d'ottobre

Cielo d'ottobre

1st - 12th Grade

10 Qs

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori

12th Grade

11 Qs

Il Gatto di Majorana Quiz

Il Gatto di Majorana Quiz

9th Grade

8 Qs

Viaggio nell'immensamente piccolo

Viaggio nell'immensamente piccolo

Assessment

Quiz

Physics

9th - 12th Grade

Hard

Created by

Marilisa Serio

Used 4+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quante sono le famiglie di quark?

1

3

6

Non lo so!!

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le particelle elementari più abbondanti in natura?

Elettroni e quark u,d,c,s,t,b

Atomi

Elettroni, protoni, neutroni

Elettroni e quark u,d

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

E' possibile osservare un quark libero?

Si

No, perché i quark sono particelle cariche elettricamente e sono tenuti insieme dall'interazione elettromagnetica.

No, perché l'intensità dell'interazione forte aumenta all'aumentare della distanza.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché il modello atomico di Rutherford non è soddisfacente?

Secondo la teoria classica, gli elettroni perderebbero energia e finirebbero per allontanarsi dal nucleo.

Secondo la teoria classica, non è possibile definire un'orbita per gli elettroni.

Secondo la teoria classica, gli elettroni perderebbero energia e finirebbero per cadere sul nucleo.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo il modello atomico di Bohr

gli elettroni descrivono orbite ellittiche stazionarie intorno al nucleo.

gli elettroni possono saltare da un'orbitale all'altro mediante assorbimento o emissione di fotoni

gli elettroni descrivono orbite circolari intorno al nucleo.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In base al modello atomico di Thomson, ci si aspettava che, nell'esperimento di Rutherford,

le particelle incidenti fossero assorbite dalla lamina d'oro utilizzata come bersaglio.

le particelle incidenti subissero piccole deviazioni rispetto alla traiettoria iniziale.

le particelle incidenti rimbalzassero all'indietro.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un atomo ha dimensioni dell'ordine di

un nanometro

un decimo di nanometro

un centesimo di nanometro

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Rispetto ad un atomo, quanto è più piccolo un protone?

Di un fattore 1000

Di 4 ordini di grandezza

Di un fattore 10000

Di 5ordini di grandezza