Biomolecole

Biomolecole

9th - 12th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

mitosi meiosi metabolismo I

mitosi meiosi metabolismo I

9th - 10th Grade

14 Qs

La cellula eucariote

La cellula eucariote

10th Grade

15 Qs

I lipidi

I lipidi

9th Grade

6 Qs

Biologia

Biologia

10th Grade

15 Qs

ESERCITAZIONE 0 BIO TOLC PSI

ESERCITAZIONE 0 BIO TOLC PSI

12th Grade

15 Qs

Metabolismo energetico

Metabolismo energetico

8th - 9th Grade

16 Qs

I lipidi

I lipidi

10th Grade

8 Qs

Concetti di Chimica Fisica

Concetti di Chimica Fisica

12th Grade

15 Qs

Biomolecole

Biomolecole

Assessment

Quiz

Biology

9th - 12th Grade

Medium

Created by

Valentina Grosso

Used 12+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i tre componenti di un acido nucleico?

Base azotata, esoso e fosfato

Base azotata, pentoso e fosfato

Base azotata, esoso e solfato

Base azotata, pentoso e solfato

Amminoacido, pentoso e fosfato

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali, tra le seguenti molecole, non sono tra quelle fondamentali nei viventi?

Acidi nucleici

Proteine

Carboidrati

Idrocarburi

Lipidi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Gli acidi grassi si distinguono in saturi, monoinsaturi e poiinsaturi a seconda della:

presenza di uno o più atomi di ossigeno

presenza di uno o più gruppi carbossilici

presenza di uno o più doppi legami

presenza di acidi grassi essenziali

Lunghezza dell'acido grasso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La cellulosa è:

un polimero del alfa-glucosio

un polimero del beta-glucosio

un monosaccaride con funzione strutturale

una catena di peptidi

un polisaccaride con funzione di riserva energetica

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Citosina e timina sono:

Zuccheri

Amminoacidi

Basi pirimidiniche

Basi puriniche

Nucleotidi

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti macromolecole è un omopolimero?

Glicogeno

DNA

Emoglobina

RNA

Glicoproteina

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La struttura primaria di una proteina è sostenuta da uno dei seguenti legami chimici:

legami peptidici tra residui laterali di amminoacidi contigui

legami disolfuro tra cisteine non contigue

interazioni idrofobiche tra amminoacidi apolari

interazioni deboli tra catene polipeptidiche adiacenti

legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?