Test Intermedio UD9

Test Intermedio UD9

Professional Development

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

FOOTBALL CERTIFICATION

FOOTBALL CERTIFICATION

Professional Development

10 Qs

SENSORI DI PROSSIMITA' E TRASDUTTORI DI PRESSIONE

SENSORI DI PROSSIMITA' E TRASDUTTORI DI PRESSIONE

Professional Development

12 Qs

teen wolf test v2.0

teen wolf test v2.0

5th Grade - Professional Development

14 Qs

Quiz Diavoli Gialli

Quiz Diavoli Gialli

Professional Development

14 Qs

Test Corso Aggiornamento Arbitri Associati - CT Parma

Test Corso Aggiornamento Arbitri Associati - CT Parma

4th Grade - Professional Development

15 Qs

Test intermedio UD10

Test intermedio UD10

Professional Development

10 Qs

Max - 3

Max - 3

Professional Development

15 Qs

Cocktails

Cocktails

Professional Development

10 Qs

Test Intermedio UD9

Test Intermedio UD9

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Medium

Created by

Alessio Lambertini

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Può il 2° arbitro sanzionare un attacco completato con palla colpita quando questa si trova completamente al di sopra del bordo superiore della rete, in seguito a palleggio con le dita rivolte verso l’alto effettuato dal Libero che si trova nella propria zona di attacco?

Sì, rientra nelle competenze di entrambi gli arbitri

Sì, ma solo ad attacco completato

Sì, nel caso il 1° arbitro non intervenga

No, è una competenza esclusiva del 1° arbitro

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il Libero può essere utilizzato per una sostituzione regolamentare?

Sì, sempre

Sì, ma solo in caso di infortunio di un giocatore difensore

Sì, ma solo in caso di espulsione o squalifica di un giocatore difensore già coinvolto in un cambio c.d. chiuso

No, mai

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Dopo aver fischiato il completamento di un’azione di gioco, quale sarà la successione delle segnaletiche che il 1° arbitro dovrà effettuare?

1. Natura del fallo – 2. Giocatore che lo ha commesso (se necessario) – 3. Squadra che dovrà servire

1. Squadra che dovrà servire – 2. Natura del fallo – 3. Giocatore che lo ha commesso (se necessario)

1. Squadra che dovrà servire – 2. Giocatore che lo ha commesso (sempre) – 3. Natura del fallo

1. Natura del fallo – 2. Giocatore che lo ha commesso (sempre) – 3. Squadra che dovrà servire

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Cosa rappresenta la segnaletica in figura?

Fallo di posizione o rotazione

Sostituzione

Cambio dei campi a fine set o nel set decisivo

Nessuna delle risposte precedenti è corretta

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Avendo a disposizione un seggiolone regolabile, a quale altezza deve posizionare lo sguardo il 1° arbitro?

Circa 20-30 cm sopra il bordo superiore della rete

Circa 50-70 cm sopra il bordo superiore della rete

Circa 80-90 cm sopra il bordo superiore della rete

Ogni arbitro è legittimato a decidere a quale altezza posizionare il proprio sguardo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L1 della squadra A rimpiazza il titolare n° 4. La successiva azione di gioco viene interrotta dal 1° arbitro ed è da rigiocare. Prima che il gioco riprenda:

Il n° 4 può nuovamente rimpiazzare L1

L2 può rimpiazzare L1

Le precedenti risposte a) e b) sono corrette

Non può essere effettuato alcun rimpiazzo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Al Segnapunti NON è consentito:

Comunicare al secondo arbitro, su sua richiesta, quali sono i giocatori avanti

Comunicare al secondo arbitro, su sua richiesta, quali sono I giocatori difensori e la situazione dei Libero

Comunicare all’allenatore in panchina il numero di tempi di riposo fruiti nel set

Tutte le risposte precedenti sono errate

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?