La notte della res publica (guerre civili)

La notte della res publica (guerre civili)

11th Grade

32 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

ÔN TẬP BÀI 11 LS11 HK2 NH 2024-2025

ÔN TẬP BÀI 11 LS11 HK2 NH 2024-2025

11th Grade - University

31 Qs

ULANGAN HARIAN SEJARAH INDONESIA

ULANGAN HARIAN SEJARAH INDONESIA

11th Grade

30 Qs

Recap di storia greca 4

Recap di storia greca 4

11th Grade

27 Qs

Questions pour un champion 6e

Questions pour un champion 6e

1st Grade - University

31 Qs

PEMETAAN PERANG DUNIA I DAN PERANG DUNIA II

PEMETAAN PERANG DUNIA I DAN PERANG DUNIA II

11th Grade

30 Qs

H3C2D3 - La Nouvelle-France de 1663 à 1701

H3C2D3 - La Nouvelle-France de 1663 à 1701

1st - 12th Grade

33 Qs

BAB 3 PERISTIWA PENTING DI EROPA 2

BAB 3 PERISTIWA PENTING DI EROPA 2

11th Grade

30 Qs

BÀI TẬP ÔN TẬP KIỂM TRA GIỮA KÌ 1

BÀI TẬP ÔN TẬP KIỂM TRA GIỮA KÌ 1

6th - 12th Grade

30 Qs

La notte della res publica (guerre civili)

La notte della res publica (guerre civili)

Assessment

Quiz

History

11th Grade

Medium

Created by

Cristina Esposto

Used 4+ times

FREE Resource

32 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Secondo la definizione di M. Bettini, la res publica è un insieme di

organi che fungono da connettivo di una realtà statale estesa

persone (res) che governano lo Stato

insieme di relazioni come connettivo di una comunità estesa

persone legate da interessi comuni per il governo dello Stato

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

L'eredità più importante della res publica romana è una forma di potere

distribuito tra molteplici istituzioni in equilibrio

accentrato in una molteplicità di persone e istituzioni

gestito da istituzioni diverse sullo stesso piano

amministrato dal popolo e dal senato

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Le tre guerre civili si collocano nel

nel I sec. a.C.

nel II sec. a.C.

nel I sec. d.C.

nel III sec. a.C.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Che cosa hanno in comune le tre guerre civili?

Figure di generali e consoli che prendono il potere

Dissidio tra fazioni politiche opposte per interessi

Sfaldamento delle istituzioni della res publica

Figure di importanti senatori che dominano la scena politica

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La prima guerra civile si colloca

nella prima metà del I sec. a.C.

nella seconda metà del I sec. a.C.

alla fine del II sec. a.C.

alla fine del I sec. a.C.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

I protagonisti della prima guerra civile sono

Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla

Publio Mario e Lucio Cornelio Silla

Caio Giulio Cesare e Gneo Pompeo

Gaio Ottavio e Marco Antonio

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Che cosa hanno in comune Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla (di veramente significativo per le sorti della res publica)?

sono abilissimi generali che risolvono situazioni di instabilità

ricevono dal senato incarichi speciali in situazioni problematiche

ricoprono importanti cariche politiche

impongono le loro decisioni al senato

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?