N04 Cinematica sistemi corpi rigidi

N04 Cinematica sistemi corpi rigidi

University

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo

9th Grade - University

6 Qs

Processi additivi a letto di liquido

Processi additivi a letto di liquido

1st Grade - Professional Development

10 Qs

vettori

vettori

University

10 Qs

Test Fisica livello medio

Test Fisica livello medio

10th Grade - Professional Development

10 Qs

Test d'ingresso Fisica 5C

Test d'ingresso Fisica 5C

10th Grade - University

8 Qs

Elementi di idraulica

Elementi di idraulica

12th Grade - Professional Development

10 Qs

Moto Rettilineo Uniforme

Moto Rettilineo Uniforme

12th Grade - University

10 Qs

Divertiamoci con l'ottica

Divertiamoci con l'ottica

2nd Grade - University

11 Qs

N04 Cinematica sistemi corpi rigidi

N04 Cinematica sistemi corpi rigidi

Assessment

Quiz

Physics

University

Medium

Created by

Gioele Isacchi

Used 4+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

10 mins • 1 pt

Media Image

Il punto A appartenente al piattello trasla in direzione verticale

Considerando una terna traslante in C, l'accelerazione relativa del punto A appartenente al piattello è diretta orizzontalmente.

La velocità di strisciamento in A è pari alla proiezione orizzontale della velocità del punto A appartenente al disco.

2.

DRAW QUESTION

10 mins • 1 pt

Considerando noto il grado di libertà alfa, impostare una chiusura vettoriale basata sul metodo dei numeri complessi per ottenere la velocità e l'accelerazione del piattello.

Media Image

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Grazie al vincolo di moto di puro rotolamento il sistema presenta un singolo grado di libertà.

Il punto E si muove con moto rotatorio attorno al punto O1.

Utilizzando una terna traslante in G1, il moto relativo del punto G2 è un moto di pura rotazione.

Un osservatore in O2 rotante in maniera solidale al corpo azzurro percepisce il moto del punto G1 come traslatorio.

4.

DRAW QUESTION

5 mins • 1 pt

Il sistema di corpi rigidi in figura è caratterizzato da una velocità omega1 nota. Viene richiesto di impostare una chiusura vettoriale (metodo numeri complessi) in grado di ricavare velocità ed accelerazione del punto G2.

Media Image

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

10 mins • 1 pt

Media Image

Il sistema di corpi rigidi in figura è caratterizzato da velocità v nota e costante. Selezionare le affermazioni corrette.

La velocità del punto G è ricavabile con Rivals una volta ottenuta la velocità di rotazione dell'attuatore GO.

Utilizzando il teorema dei moti relativi, tramite una terna traslante in A è possibile ottenere la velocità di B e la velocità di G.

Applicando il teorema dei moti relativi con una terna traslante in A è possibile ottenere la velocità di rotazione dell'asta AB.

Considerando una terna rotante in O, il moto del punto G per l'osservatore relativo è percepito come rettilineo.

La velocità di G può essere ricavata utilizzando una terna traslante in A e considerando la direzione della velocità assoluta di G come tangente a BG.

6.

DRAW QUESTION

10 mins • 1 pt

Impostare una risoluzione cinematica in due step per ottenere la velocità di sfilo dell'attuatore OG del sistema in figura conoscendo la velocità v. Utilizzare il metodo dei numeri complessi.

Media Image