quizizz_prolegomena_it

quizizz_prolegomena_it

University

21 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Italia: lingua e dialetti

Italia: lingua e dialetti

9th Grade - University

20 Qs

Esonero Glott./LGeS/LGea Mod. A 6.12.2024

Esonero Glott./LGeS/LGea Mod. A 6.12.2024

University

24 Qs

Le tue abitudini linguistiche e culturali

Le tue abitudini linguistiche e culturali

1st Grade - University

19 Qs

Ripasso Seconda lezione

Ripasso Seconda lezione

University

20 Qs

Estetica - Ripasso generale 2

Estetica - Ripasso generale 2

University

18 Qs

Fondamenti di Linguistica Storica

Fondamenti di Linguistica Storica

University

25 Qs

Il passato prossimo

Il passato prossimo

10th Grade - University

20 Qs

comparativi

comparativi

3rd Grade - University

20 Qs

quizizz_prolegomena_it

quizizz_prolegomena_it

Assessment

Quiz

World Languages

University

Medium

Created by

Ilaria Parisi

Used 3+ times

FREE Resource

21 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Tema 1: Lo studio della romanistica nell’era digitale: una riflessione critica sui media

A partire da quando si possono trovare i primi testi in lingua romanza?

Da prima del Medioevo

Nel corso del Medioevo

Dopo la fine del Medioevo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Tema 1: Lo studio della romanistica nell’era digitale: una riflessione critica sui media

Cosa differenzia il nostro cervello da quello degli esseri umani non alfabetizzati di 40.000 anni fa?

Le strutture celebrali

 Il nostro modo di utilizzarle e collegare le strutture celebrali

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Tema 1: Lo studio della romanistica nell’era digitale: una riflessione critica sui media

Marianne Wolf (1950-) afferma che l’invenzione del linguaggio ha contribuito ampiamente a predisporre la specie umana al suo progresso

Vero

Falso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Tema 1: Lo studio della romanistica nell’era digitale: una riflessione critica sui media

La modalità digitale ha delle conseguenze sulla qualità dell’apprendimento?

No, non ha conseguenze di questo tipo

Sì: l’apprendimento trae un beneficio dalla modalità digitale

Sì: l’apprendimento perde in qualità dalla modalità digitale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

 

Tema 1: Lo studio della romanistica nell’era digitale: una riflessione critica sui media

Neil Postman (1931-2003) afferma che è possibile comunicare una grande varietà di cose con dei segnali di fumo, ma che non è possibile scriverci un trattato di filosofia. Cosa intende dire?

Che il tipo di messaggio che è possibile trasmettere è necessariamente condizionato dal modo di comunicazione

Che un trattato di filosofia non può esistere che sotto forma di volume

Che un trattato filosofico non può che nascere in comunità che non comunicano mai con i segnali di fumo

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

Tema 2: dialettologia, sociolinguistica e contatto linguistico

Come definireste un dialetto ?

 Varietà diatopica

Varietà standard

Varietà alla quale è stato attribuito lo statuto di lingua: si tratta di una vera e propria lingua

Varietà alla quale non è stato attribuito lo statuto di lingua: in questo i due linguaggi differiscono

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Tema 2: dialettologia, sociolinguistica e contatto linguistico

«L’influenza che le strutture di una lingua esercitano su un’altra» è la definizione di quale di questi termini?

Cambiamento linguistico

Interferenza linguistica

Bilinguismo

Code-switching

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?