METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

University

199 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

PMBQ

PMBQ

University

200 Qs

KT 2.3

KT 2.3

University

204 Qs

BZB_namdu

BZB_namdu

University

200 Qs

Quiz về Tiền Tệ

Quiz về Tiền Tệ

University

200 Qs

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

Assessment

Quiz

Physical Ed, Science

University

Medium

Created by

Gianluigi Barbuto

Used 17+ times

FREE Resource

199 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual' è l'oggetto di indagine della macrosociologia?

La macrosociologia ha come oggetto di indagine le configurazioni quotidiane: stratificazioni, classi, generazioni, intere ere storiche

La macrosociologia ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere aree sociologiche

La macrosociologia ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere società storiche

La macrosociologia ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere comunità filosofiche

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che tipo di informazioni son o quelle che riguardano: le motivazioni e le aspettative, i valori, le credenze, gli stati d'animo, i sentimenti e le emozioni degli

individui?

sono informazioni che implicano un processo di retrospezione ed elaborazione oggettiva della situazione e per questa ragione sono più facili da rilevare e da descrivere, prestandosi poco a comparazioni e misurazioni

sono informazioni che implicano un processo di retrospezione ed elaborazione oggettiva della realtà e per questa ragione sono più facili da rilevare e da descrivere, prestandosi molto a comparazioni e misurazioni

sono informazioni che implicano un processo di introspezione ed elaborazione soggettiva della realtà e per questa ragione sono più difficili da rilevare e da descrivere, prestandosi poco a comparazioni e misurazioni

sono informazioni che non implicano un processo di introspezione ed elaborazione soggettiva della realtà e per questa ragione sono più difficili da rilevare e da descrivere, prestandosi poco a comparazioni e misurazioni

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa significa sapere?

significa che abbiamo avuto delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli

significa che abbiamo registrato delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli

significa che abbiamo dato delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli

significa che abbiamo omesso delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La logica della ricerca, secondo la concezione del contesto della giustificazione, che tipo di logica è?

è una logica della conoscenza, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata

è una logica della ricerca, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata

è una logica dell'indagine, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e non può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata

è una logica dell'indagine, una logica delle procedure che ci permettono di accogliere o rifiutare un'asserzione, e può essere una logica del modo in cui questa asserzione viene formulata

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Da che ambito è rigorosamente formalizzato il contesto della giustificazione?

da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto positivo più ampio

da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto teorico più ampio

da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto attivo più ampio

da un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto più ampio

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Di chi è dominio il contesto della scoperta?

È di dominio della sociologia, della filosofia e della storia

È di dominio della psicologia, della sociologia e della verità

È di dominio della psicologia, della sociologia e della storia

È di dominio della filosofia, della sociologia e della storia

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Da che cosa è caratterizzato il contesto della scoperta?

è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di un contatto

è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di un'idea'

è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di un'ipotesi'

è caratterizzato dall'intuizione, da un certo modo di vedere il mondo, dalla 'formazione di una decisione

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?