Narratore - 1 esercizio

Narratore - 1 esercizio

11th - 12th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Le origini dell'opera lirica

Le origini dell'opera lirica

12th Grade

9 Qs

Il nuovo romanzo europeo del Novecento

Il nuovo romanzo europeo del Novecento

10th - 11th Grade

10 Qs

Il passato prossimo

Il passato prossimo

KG - 12th Grade

10 Qs

La Giara di Luigi Pirandello

La Giara di Luigi Pirandello

12th Grade

12 Qs

Sculture Famosi di Roma

Sculture Famosi di Roma

12th Grade

10 Qs

Il perfetto: il raddoppiamento

Il perfetto: il raddoppiamento

KG - University

12 Qs

naturalismo e verismo

naturalismo e verismo

12th Grade

9 Qs

Tipologie di testo

Tipologie di testo

12th Grade

8 Qs

Narratore - 1 esercizio

Narratore - 1 esercizio

Assessment

Quiz

World Languages

11th - 12th Grade

Medium

Created by

Maria Besozzi

Used 5+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il narratore omodiegetico coincide con il protagonista della vicenda

Vero

Falso

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quando il narratore affida ad altre voci il racconto della vicenda, si ha una narrazione a più gradi

Vero

Falso

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Assumere il punto di vista interno significa narrare i fatti attraverso lo sguardo di un personaggio

Vero

Falso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

La sospensione dell'incredulità è una operazione compiuta

dal narratore

dall'autore

dal lettore

dal protagonista della vicenda

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il narratore nascosto

svolge il ruolo di testimone

non interviene mai a commentare o giudicare la vicenda

narra sempre in in prima persona

si manifesta con commenti e giudizi diretti sulla storia

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il narratore interno

adotta sempre il punto di vista esterno

è uno dei personaggi della vicenda narrata

narra sempre in terza persona

non è mail il protagonista

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Si ha la focalizzazione zero quando

il narratore sa meno dei personaggi

il narratore sa quanto i personaggi

il narratore è uno dei personaggi

il narratore sa più dei personaggi

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il castello, nel quale il mio domestico s'era deciso di penetrare a viva forza, anziché permettermi, deplorevolmente ferito come io era, di passare una notte all'aria aperta, era una di quelle costruzioni, indecifrabile miscuglio di grandezza e di melanconia, che hanno per sì lungo tempo innalzate le loro rocche eccelse in mezzo agli Apennini... E.A.Poe, Il ritratto ovale

Il brano è raccontato da un narratore

esterno a focalizzazione zero

interno

esterno e onnisciente