De schola (verifica di latino) / prima parte

De schola (verifica di latino) / prima parte

11th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz Gaya Basa Sunda kelas XII

Quiz Gaya Basa Sunda kelas XII

KG - University

15 Qs

PUISI BALI ANYAR & PURWA

PUISI BALI ANYAR & PURWA

9th - 12th Grade

10 Qs

KATA PEMERI SPM

KATA PEMERI SPM

10th - 12th Grade

10 Qs

Grecia arcaica

Grecia arcaica

5th - 12th Grade

20 Qs

Mufrodat BAHASA ARAB BAB 3 XI

Mufrodat BAHASA ARAB BAB 3 XI

11th Grade

20 Qs

CENEVAL

CENEVAL

11th Grade - University

15 Qs

QUIZ INFORMASI AKTUAL TEKS PERSUASI

QUIZ INFORMASI AKTUAL TEKS PERSUASI

1st - 12th Grade

10 Qs

Leres-lepat

Leres-lepat

9th - 12th Grade

10 Qs

De schola (verifica di latino) / prima parte

De schola (verifica di latino) / prima parte

Assessment

Quiz

World Languages

11th Grade

Hard

Created by

Cristina Esposto

Used 2+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

1.Antiquitus pater familias liberos paedagogo committebat; paedagogus servus Graecus erat. Postea pueri Romani ad ludum litterarium accedebant: hic legere, scribere et numerare discebant. Stando al passo, i pueri Romani

imparavano a leggere, a scrivere e a contare a casa con l'aiuto del precettore

prima erano affidati al precettore, poi andavano a scuola per imparare a leggere, scrivere e contare

prima erano affidati al precettore che li faceva giocare con le lettere e i numeri (ludus), poi andavano a scuola

imparavano a leggere, a scrivere e far di conto prima con l'aiuto del precettore, poi con il magister

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

2.Postea pueri Romani ad ludum litterarium accedebant: hic legere, scribere et numerare discebant. Ad ludum litterarium è

complemento di moto a luogo (avvicinamento) + attributo

complemento di stato in luogo + predicativo del soggetto

complemento di moto a luogo (penetrazione)+attributo

complemento di moto a luogo + predicativo dell'oggetto

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

3. Postea pueri Romani ad ludum litterarium accedebant: hic legere, scribere et numerare discebant. Se il soggetto della frase fosse magistri, quale sarebbe la forma verbale corretta al posto di discebant?

legebant

docebant

scribebant

numerabant

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

4.In latis pergulis, apud tabernam, schola erat: discipuli in parvis subselliis sedebant circum magistrum; magister autem in commoda chatedra stabat. Stando a quanto si dice nel testo

mentre gli alunni sedevano sugli sgabelli il maestro stava in cattedra

mentre il maestro stava seduto su un comodo sgabello, gli alunni sedevano su poltroncine di legno

mentre il maestro sedeva su una comoda poltrona, gli alunni stavano sugli sgabelli

mentre il maestro occupava la cattedra, gli alunni stavano sulle sedie

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

5.In latis pergulis, apud tabernam, schola erat: discipuli in parvis subselliis sedebant circum magistrum; magister autem in commoda chatedra stabat. Stando a quanto si può dedurre dal testo, la scuola nell'antica Roma

occupava un edificio proprio, pubblico, di solito nel centro commerciale della città

non aveva una sede precisa, ma era il maestro ad affittare uno spazio spesso a ridosso di botteghe sotto un pergolato

occupava uno spazio specifico all'aperto sotto un ampio pergolato

era sempre all'aperto vicino a una bottega o a un negozio

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

6.In latis pergulis, apud tabernam, schola erat: discipuli in parvis subselliis sedebant circum magistrum; magister autem in commoda chatedra stabat. Nella frase "erat" svolge la funzione di

predicato verbale

predicato nominale

copula del predicato nominale

verbo predicativo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

7.In latis pergulis, apud tabernam, schola erat: discipuli in parvis subselliis sedebant circum magistrum; magister autem in commoda chatedra stabat. Che cosa hanno in comune le forme evidenziate?

Sono tutti complementi di stato in luogo (in + ablativo plurale + attributo)

Sono tutti complementi di moto a luogo (in + accusativo singolare + aggettivo)

Sono tutti complementi di stato in luogo (in + ablativo plurale + aggettivo)

Sono tutti complementi di moto a luogo (in + accusativo plurale + attributo)

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?