De Publilio Syro

De Publilio Syro

11th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Da Bambino

Da Bambino

KG - University

15 Qs

Quiz sull'Orientamento

Quiz sull'Orientamento

5th Grade - University

15 Qs

Analisi logica

Analisi logica

1st - 12th Grade

15 Qs

Grecia arcaica

Grecia arcaica

5th - 12th Grade

20 Qs

Le Preposizioni

Le Preposizioni

8th - 11th Grade

20 Qs

Pascoli

Pascoli

11th Grade - University

15 Qs

LA FAVOLA

LA FAVOLA

10th - 11th Grade

20 Qs

Tiramisù

Tiramisù

9th - 12th Grade

12 Qs

De Publilio Syro

De Publilio Syro

Assessment

Quiz

World Languages

11th Grade

Medium

Created by

Cristina Esposto

Used 2+ times

FREE Resource

17 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Romanorum copiae in Asia decertabant, saepe vincebant atque multam praedam in Italiam deportabant. Chi è il nominativo (soggetto) del periodo (= delle tre frasi)?

copiae

Romanorum

praedam

Asia

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

(Romanorum copiae) Innumeros adversarios comprehendebant atque Romam agebant. Che complemento è Romam?

Accusativo

Moto a luogo senza preposizione

Moto da luogo senza preposizione

Ablativo di luogo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Romanorum copiae in Asia decertabant, saepe vincebant atque multam praedam in Italiam deportabant. Innumeros adversarios comprehendebant atque Romam agebant: sic Romani innumeros servos habebant. Dal testo si capisce che gli schiavi

erano nemici del popolo romano

erano parte del bottino di guerra

erano molto ricercati dai Romani

Venivano impiegati come soldati nell'esercito.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Romanorum copiae in Asia decertabant, saepe vincebant atque multam praedam in Italiam deportabant. Che complemento è in Italiam?

stato in luogo (in + ablativo)

moto a luogo, penetrazione (in + accusativo)

moto a luogo nel senso di avvicinamento

stato in luogo (in + accusativo)

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Ex captivis Publilius erat, Antiochenus. Publilio Syro era originario di .... e parlava....

Antiochia (Siria) e parlava il greco

Antiochia (Gallia Cisalpina) e parlava il celtico

Antiochia (Sicilia orientale) e parlava il siculo

Antiochia (Palestina) e parlava l'aramaico

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Dominus servi sapientiam atque ingenium laudabat et honorare cupiebat: itaque servum manumittebat. Che cosa faceva il dominus di Publilio e perché?

Manomette Publilio e lo uccide perché è troppo sapiente

Affranca dalla schiavitù Publilio, perché ne apprezza la cultura e l'ingegno e vuole onorarlo

Libera Publilio perché possa esercitare liberamente l'arte poetica.

Lascia libero Publilio perché la superiorità intellettuale dello schiavo disonora il padrone

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Dominus servi sapientiam atque ingenium laudabat. Chi è il soggetto (= nome in caso nominativo) nella frase?

Dominus

servi

sapientiam

ingenium

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?