UDL

UDL

Professional Development

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Kuis Pameran IAI Day-3

Kuis Pameran IAI Day-3

Professional Development

10 Qs

Kesiapsiagaan Jasmani

Kesiapsiagaan Jasmani

Professional Development

10 Qs

DC MOTOR

DC MOTOR

Professional Development

10 Qs

TRAINING SWAYS BOGOR II

TRAINING SWAYS BOGOR II

University - Professional Development

10 Qs

Legambiente

Legambiente

1st Grade - Professional Development

10 Qs

STEAM INFANZIA

STEAM INFANZIA

Professional Development

11 Qs

ND-1020/PJ.13/2020

ND-1020/PJ.13/2020

1st Grade - Professional Development

10 Qs

Level 1 : Safety Basic I

Level 1 : Safety Basic I

Professional Development

10 Qs

UDL

UDL

Assessment

Quiz

Special Education

Professional Development

Hard

Created by

Rosa Capua

Used 3+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

L’Universal Design si ispira a 7 principi:

Equità, Scaffolding, Semplicità, Percettibilità, Tolleranza all’errore, Contenimento dello sforzo fisico, Misure e spazi sufficienti

Equità, Flessibilità, Semplicità, Percettibilità, Tolleranza all’errore, Contenimento dello sforzo fisico, Misure e spazi sufficienti

Equità, Flessibilità, Semplicità, Adattabilità, Tolleranza all’errore, Contenimento dello sforzo fisico, Misure e spazi sufficienti

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

Il processo più efficace secondo l’UDL per rendere i curricula esistenti più accessibili è:

l’adattamento

la revisione

la progettazione secondo linee guida

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

L’Universal Design è:

la progettazione di prodotti e ambienti utilizzabili da tutti, nella maggior estensione possibile, senza necessità di adattamenti o ausili speciali

la progettazione di prodotti e ambienti adattabili a tutti, nella maggior estensione possibile

Nessuna delle due precedenti

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

L’UDL definisce la disabilità del curricolo perché

i curricula non sono concepiti, disegnati o validati per utilizzarsi con i diversi tipi di studenti che attualmente frequentano le nostre classi, sono ideati per una “media” fittizia, e non tengono conto della variabilità individuale

I curricula, spesso, si progettano per trasmettere e valutare l’informazione o i contenuti, senza considerare lo sviluppo di strategie di apprendimento e abitualmente dispongono di opzioni educative molto limitate

Entrambe le alternative

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

Il CAST definisce la Progettazione Universale per l’Apprendimento come un insieme di principi e linee guida per lo sviluppo di un curricolo che garantisca a tutti gli individui:

equi adattamenti durante il processo di insegnamento-apprendimento

pari opportunità per apprendere

particolari prescrizioni per le particolari necessità di ciascuno

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

I tre principi delle Linee Guida dell’UDL riguardano:

fornire diversi mezzi per adattare le attività; fornire mezzi diversi di azione e di espressione; fornire mezzi diversi di coinvolgimento.

fornire mezzi diversi di rappresentazione; fornire mezzi diversi di esecuzione; fornire mezzi diversi di coinvolgimento.

fornire mezzi diversi di rappresentazione; fornire mezzi diversi di azione e di espressione; fornire mezzi diversi di coinvolgimento.