Psicologia della pers. con dis psic. della pers. (E.B)

Psicologia della pers. con dis psic. della pers. (E.B)

Professional Development

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quante ne sai di Mls Elite?

Quante ne sai di Mls Elite?

Professional Development

19 Qs

Quanto ne sai di visione e benessere visivo?

Quanto ne sai di visione e benessere visivo?

Professional Development

11 Qs

Perguntas da apresentação

Perguntas da apresentação

Professional Development

11 Qs

Auguri Fra!!

Auguri Fra!!

Professional Development

12 Qs

Quiz sulla Gestione dell'Accesso e Sicurezza

Quiz sulla Gestione dell'Accesso e Sicurezza

Professional Development

20 Qs

Accent’You Know It?

Accent’You Know It?

Professional Development

11 Qs

LL&M - Test 101

LL&M - Test 101

Professional Development

10 Qs

POPOLO EBRAICO E BIBBIA

POPOLO EBRAICO E BIBBIA

Professional Development

12 Qs

Psicologia della pers. con dis psic. della pers. (E.B)

Psicologia della pers. con dis psic. della pers. (E.B)

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Easy

Created by

simona mastroianni

Used 2+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1.

Un rischio presente nella relazione continuativa con persone con disagio psichico e disabilità

Coinvolgersi troppo e rischiare la cosiddetta “Sindrome da Burn-out”

Lavorare molto per affrontare i problemi

Cercare di coinvolgere la famiglia

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2.

Un elemento caratteristico del lavoro con persone in situazioni di disagio è:

A.

Mantenere sempre l’affettività nettamente fuori dalla relazione

B.

Mettere al centro del proprio lavoro la Persona, che non è un “qualcosa” ma qualcuno proprio uguale a noi, con gli stessi diritti e la stessa dignità

C.

Concentrarsi sull’assistenza dal punto di vista solo fisico

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per “sguardo positivo incondizionato” si intende:

Che si deve accettare tutto quello che l’utente fa

B.

Che si accetta l’utente come persona con il suo valore e la sua dignità, anche se può avere comportamenti non accettabili

C.

Che è possibile accettare l’utente solo a determinate e precise condizioni

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un elemento fondamentale nell’ascoltare i bisogni dell’utente è:

A. Essere in una stanza isolata

B. Sospendere il giudizio personale e concentrarsi sulla persona e le sue manifestazioni verbali e non verbali

C. Valutare i suoi bisogni secondo i nostri parametri

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Alla base della “piramide dei bisogni” di

Maslow si trovano:

A. I bisogni di prestigio

B. I bisogni fisiologici

C. I bisogni di appartenenza

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nell’assistenza

a una persona con disabilità è importante considerare:

A. Il suo vissuto emotivo e le differenze tra disabilità congenita e disabilità acquisita

B. Solo le sue difficoltà fisiche

C. Il suo livello economico

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per

“comprensione empatica” si intende:

La capacità di comprendere i sentimenti e i significati personali dell’utente, mettendosi nei suoi panni e assumendo il suo punto di vista

La capacità di ascoltare bene le parole dell’utente

Accettare tutto quello che l’utente fa

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?