Flusso del campo elettrico e relativi Teoremi

Flusso del campo elettrico e relativi Teoremi

2nd Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Desafio DAM - REVISÃO

Desafio DAM - REVISÃO

1st - 10th Grade

25 Qs

SOAL PAS FISIKA KELAS XII IPA

SOAL PAS FISIKA KELAS XII IPA

2nd Grade

25 Qs

Natuurkunde Quizz

Natuurkunde Quizz

1st - 5th Grade

25 Qs

Тест

Тест

1st - 3rd Grade

25 Qs

EXAMEN DE RECUPERACIÓN DE ONDAS, CALOR Y ELECTRICIDAD

EXAMEN DE RECUPERACIÓN DE ONDAS, CALOR Y ELECTRICIDAD

1st - 2nd Grade

25 Qs

CUARTO PARCIAL CIENCIAS II

CUARTO PARCIAL CIENCIAS II

1st - 5th Grade

26 Qs

физика теория

физика теория

1st - 5th Grade

25 Qs

Drgania 1

Drgania 1

1st - 2nd Grade

30 Qs

Flusso del campo elettrico e relativi Teoremi

Flusso del campo elettrico e relativi Teoremi

Assessment

Quiz

Physics

2nd Grade

Practice Problem

Medium

Created by

Zaira Zisa

Used 10+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il flusso

 Φ (E )\Phi\ \left(\overrightarrow{E\ }\right)   attraverso una superficie piana:

è una grandezza scalare data dal prodotto scalare tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie

è una grandezza scalare data dal prodotto vettoriale tra il modulo del vettore campo elettrico, il modulo del vettore superficie e il coseno dell'angolo formato dalla direzione a cui appartengono i due vettori

è una grandezza data dal prodotto vettoriale tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie

è una grandezza scalare data dal prodotto tra il modulo del vettore campo elettrico, il modulo del vettore superficie e il seno dell'angolo formato dalle due direzioni a cui appartengono i vettori dati.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il vettore superficie :

ha direzione parallela alla superficie, verso uscente rispetto alla superficie, modulo pari alla superficie

ha direzione perpendicolare alla superficie, verso uscente rispetto alla superficie, modulo pari alla superficie

ha direzione perpendicolare alla superficie, verso entrante rispetto alla superficie, modulo pari alla superficie

ha direzione parallela alla superficie, verso entrante rispetto alla superficie, modulo pari alla superficie

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è nullo se:

Non c' è alcuna carica all'interno della superficie oppure la somma algebrica delle cariche poste all'interno è nulla

Solo se all'interno della superficie chiusa non vi è alcuna carica

E' sempre nullo

nessuna delle altre

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie piana è nullo se:

L' angolo formato da

E \overrightarrow{E\ } e S \overrightarrow{S\ } vale 0°

L' angolo formato da \overrightarrow{E\ } e \overrightarrow{S\ } vale 90°

L' angolo formato da \overrightarrow{E\ } e \overrightarrow{S\ } vale 180°

nessuna delle altre

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il campo elettrico tra le piastre di un condensatore piano aventi densità superficiale di carica

 σ=2,6 Cm2\sigma=2,6\ \frac{C}{m^2}   e poste nel vuoto è:

 1,3ϵ0 NC\frac{1,3}{\epsilon_0}\ \frac{N}{C}  

 3,6ϵ0NC\frac{3,6}{\epsilon_0}\cdot\frac{N}{C}  

 (2,6 : ϵ0)NC\left(2,6\ :\ \epsilon_0\right)\cdot\frac{N}{C}  

nessuna delle precedenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il campo elettrico generato da una distribuzione sferica uniforme di carica :

non dipende dalla distanza dal centro della sfera

è inversamente proporzionale alla distanza dal centro della sfera

nessuna delle altre

è direttamente proporzionale al quadrato della distanza dal centro della sfera

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il campo elettrico generato da un filo uniformemente carico e infinitamente esteso è:

inversamente proporzionale alla densità lineare di carica

inversamente proporzionale alla distanza dal filo tra il punto in cui si calcola il campo e il filo

Non dipende dalla densità lineare di carica

è direttamente proporzionale alla distanza tra il punto in cui si calcola il campo e il filo

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?